∫connessioni precarie

Argentina, la libertà come campo di battaglia

Ripubblichiamo la recensione pubblicata su «Il Manifesto» del 23 agosto 2025 col titolo L’Argentina e quel concetto di libertà da ridiscutere come antidoto agli autoritarismi.

Ci sono molti modi di combattere un governo autoritario e classista come quello di Javier Milei in Argentina: scioperare, manifestare nella strada e nelle piazze, esercitare pressione sulla minoranza parlamentare sempre più frammentata, oppure scrivere un libro collettaneo.

La libertad tiene espinas. Historia del concepto en la filosofía política, a cura di Cecilia Abdo Ferez e Diego Fernández Peychaux, appena pubblicato per la casa editrice Eudeba di Buenos Aires, raccoglie i contributi di alcuni tra i più importanti filosofi e filosofe del paese, perlopiù formatisi politicamente e intellettualmente durante i primi anni Duemila, nelle lotte popolari per opporsi alle politiche neoliberali che hanno condotto al disastro la società argentina.

Il libro, in cui analisi teorica e intenzionalità politica sono quasi indistinguibili, assume come oggetto di indagine il concetto più evocato dal presidente in carica e dai suoi accoliti, un concetto che è immediatamente «un valore utilizzato oggi come una parola d’ordine politica», che però, in maniera apparentemente paradossale, funziona come strumento di dissoluzione della politica stessa, e forse ancora di più della società come luogo del disaccordo.

Non a caso i riferimenti alla libertà nel discorso di Milei operano come strumento di «erosione delle forme usuali di organizzazione delle società occidentali»; cosicché in nome di una libertà astratta e personale si distruggono «le» libertà concrete e collettive. Separando la libertà dal diritto – inteso come uno spazio contendibile – e sostituendolo con il riferimento a una biologia pseudo-darwinista, per il neoliberismo risulta relativamente facile separarla anche dal potere democratico, cosicché le sorti delle democrazie contemporanee finiscono per oscillare tra una versione illiberale e un libertarismo ademocratico.

Come afferma l’introduzione, il volume cerca «altri significati della libertà, in una storia troppo ricca per limitarla a quella esistente o alla propaganda»; e cerca anche «vie d’uscita, retroversioni, scorciatoie, recuperi, che consentano di ripensare ciò che è in pericolo»: un percorso che non fa sconti, cogliendo nel dipanarsi storico e teorico delle libertà moderne aspetti equivoci che definiscono un plesso problematico (si veda il saggio su Marx) e punti ciechi che generano un rovesciamento della libertà stessa in servitù volontaria (evocata nel saggio su Machiavelli e ripresa nell’ultimo intervento sul comune).

I ventuno contributi condividono quindi un approccio engagée alla filosofia politica, scavando in autori e autrici ben noti (Machiavelli, Hobbes, Spinoza, Hegel, Tocqueville, Luxemburg) e altri molto meno frequentati (Guamán Poma de Ayala, Alexander Herzen, Judith Shklar).

Di fatto i richiami alla contemporaneità sono costantemente presenti, generando una riflessione collettiva che rende il testo inassimilabile a una semplice ricostruzione storiografica del concetto di libertà. In quasi tutti i casi l’analisi dell’autrice o autore presi in considerazione si misura con l’attualità – esemplare il caso di Spinoza, messo a confronto con l’esperimento libertario (e fallimentare) del Free State Project –, mostrando le numerose possibili declinazioni – una fra tutte: la libertà come liberazione attraverso lo sciopero di massa in Rosa Luxemburg – di un concetto che, tanto sul piano teorico, quanto su quello ideologico-politico, non smette di essere un campo di battaglia per l’emancipazione di un mondo a venire, dove quella praticata sia una libertà «in» comune maggiore della somma algebrica delle libertà individuali.

Articoli ∫connessi

Ripubblichiamo da Machina la recensione di Elia Zaru al testo I Settanta sovversivi di Michael Hardt, tradotto in italiano per...

di Cecilia Abdo Ferez Il governo Milei in Argentina continua la sua lotta contro lavoratori...

di LUCI CAVALLERO Il prossimo 24 gennaio si terrà in Argentina uno sciopero generale contro...

Ripubblichiamo da Machina la recensione di Elia Zaru al testo I Settanta sovversivi di Michael...

di Cecilia Abdo Ferez Il governo Milei in Argentina continua la sua lotta contro lavoratori...

di LUCI CAVALLERO Il prossimo 24 gennaio si terrà in Argentina uno sciopero generale contro...

LEGGI ALTRO DA una modesta proposta

Ripubblichiamo da Machina la recensione di Elia Zaru al testo I Settanta sovversivi di Michael Hardt, tradotto in italiano per...

Ripubblichiamo la recensione pubblicata su «Il Manifesto» del 14 giugno 2025 col titolo Identià oltre...

È indiscutibile che per qualche milione di lavoratrici e lavoratori la vittoria dei sì nei...

Ripubblichiamo da Machina la recensione di Elia Zaru al testo I Settanta sovversivi di Michael...

Ripubblichiamo la recensione pubblicata su «Il Manifesto» del 14 giugno 2025 col titolo Identià oltre...

È indiscutibile che per qualche milione di lavoratrici e lavoratori la vittoria dei sì nei...