Pubblichiamo l’appello di un gruppo di lavoratori della Maruti-Suzuki incarcerati a seguito delle lotte di cui avevamo dato conto mesi fa (#1 #2), e il documentario «Count on us», che racconta i sogni, le aspettative e l’esperienza degli operai attraverso le storie di Jitender e Rajesh, due ex operai della Maruti-Suzuki. L’appello dà voce a decine di lavoratori ancora rinchiusi …
continua a leggereTag Archives: Sciopero
Grecia: cronaca politica di uno sciopero mancato
di CHRISTOS GIOVANOPOULOS – Dikaioma, network of precarious and unemployed workers, Athens Scioperare ai tempi della Troika? È quello su cui ha apparentemente scommesso Olme, il sindacato dei lavoratori della scuola secondaria greca che, contro la legislazione governativa che aggiunge due ore di lavoro in più a settimana per ogni insegnante, ha annunciato uno sciopero da fare durante gli esami di …
continua a leggereSabato 18 maggio: Zone di Sfruttamento Speciale
Proiezione del documentario «Special Exploitation Zones», Szum TV, 2012, Poland (sottotitolato in italiano) e discussione insieme alle compagne e i compagni di Inicjatywa Pracownicza (Iniziativa Operaia), sindacato militante polacco che ha seguito e sostenuto lo sciopero. La Polonia è l’unico stato membro dell’Unione Europea ad aver istituito delle Special Economic Zones (SEZ), zone di ipersfruttamento che permettono alle multinazionali di estrarre enormi profitti connettendo i …
continua a leggereLa precarietà delle nostre connessioni
In questi due anni di ∫connessioni precarie poche cose si sono imposte con il segno violento della novità. Altre cose si sono modificate al punto da richiedere una ridefinizione. Altre ancora sono semplicemente scomparse. Molti, se non tutti i nostri problemi sono rimasti aperti e aspettano ancora di essere affrontati. La crisi è diventata «il padrone» con il quale milioni …
continua a leggereTra migrazione e precarizzazione. Diario di un viaggio in cinque città tunisine
di HAGEN KOPP – Kein Mensch ist Illegal, Hanau, con gli attivisti di Afrique-Europe-Interact e Welcome to Europe Intro1 Questo diario frammentario è stato scritto alla fine di gennaio, cioè prima dell’assassinio del leader dell’opposizione di sinistra Chokri Belaïd avvenuto il 6 febbraio 2013 a Tunisi, e prima dello sciopero generale e delle proteste di massa che sono seguite a quell’evento …
continua a leggereLo sciopero precario è morto, ma i precari per fortuna non se ne sono accorti
Il 2 novembre 2011 lo sciopero generale di Oakland ha segnato una svolta per i movimenti di lotta contro le politiche di austerità, precarizzazione e sfruttamento. La sfida di attaccare i profitti e colpire i precarizzatori si è saldata allo slogan «organize the disorganized», all’obiettivo di accumulare forza superando la frammentazione del 99%. Con il suo successo e con la …
continua a leggereSpitting Dialectical Analysis. Chiacchierando con Boots Riley di hip hop, lotta di classe, Occupy
9 Novembre 2012, Milano, CSOA Cox18 Presto, read the Communist Manifesto // Guerillas in the midst // a Guevara named Ernesto The Coup, Dig it, 1993 We are The Coup, from Oakland California. What we want is the democratic control of the means of production by the people In questi anni ministri, «tecnici» e non, hanno spesso fatto notare che il rifiuto …
continua a leggereLe lotte contro il regime della Troika: crisi? Quale crisi?
di THOMAS SEIBERT – Interventionistische Linke (…dalla Interventionistische Linke, ma non per la Interventionistische Linke…) *** Pubblichiamo l’intervento tenuto da Thomas Seibert all’interno degli eventi organizzati a Francoforte contro la Euro Finance Week nello scorso novembre. Si tratta di un contributo di grande interesse sulla crisi attuale che contiene una proposta sulle possibilità di superare politicamente le condizioni anche istituzionali che …
continua a leggere«Nessuna possibilità di ritirata». Le sfide della nuova classe operaia cinese, migrante e precaria, secondo Pun Ngai
a cura di GIORGIO GRAPPI – pubblicato su «il Manifesto» del 13 dicembre 2012 La pubblicazione del volume Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti(Jaca Book, 2012), curato e con un’introduzione di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, propone ai lettori italiani una raccolta di alcuni dei più significativi saggi di Pun Ngai, tra le maggiori studiose delle …
continua a leggereLe spine del lavoro liquido globale
di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO Introduzione a Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti (Milano, Jaca Book, 2012). A Tian Yu, lavoratrice a Shenzhen, che conosce il lato oscuro del mercato mondiale. Questo libro è un esercizio di avvicinamento a una condizione umana che in occidente è più rimossa che sconosciuta. In particolare, …
continua a leggere