∫connessioni precarie

La precarietà universitaria #2: Per uno sciopero generale dell’università

Leggi anche → #1: Le ragioni della nostra lotta Le ragioni della nostra lotta sono legate alla ridefinizione della funzione sociale dell’università e della ricerca, delle trasformazioni che mettono in scacco facili soluzioni. Rifinanziare l’università è fondamentale, ma non possiamo coltivare l’illusione che più soldi e fondi pubblici ci riporterebbero a un passato che non […]

La precarietà universitaria #1: Le ragioni della nostra lotta

Leggi anche → #2: Per uno sciopero generale dell’università Dallo scorso autunno le mobilitazioni delle Assemblee Precarie Universitarie mostrano l’urgenza di fare dell’università un terreno di lotta. A innescarle è stata la proposta di riforma Bernini del preruolo – attualmente sospesa, ma non ritirata – accompagnata da tagli netti per i prossimi tre anni al Fondo […]

Four fights in the UK: una nuova ondata di scioperi nelle università britanniche

di LORENZO COSTAGUTA (Università di Bristol) Scioperano i lavoratori e le lavoratrici delle ferrovie, sciopera la Royal Mail. Sciopera la scuola, scioperano infermieri e infermiere. Sciopera la metropolitana di Londra, scioperano gli amministrativi dell’università. E poi scioperiamo noi: docenti, ricercatori e ricercatrici, e tutt* gli/le impiegat* a vario titolo nell’insegnamento e nella ricerca nelle università […]

A scuola di sciopero. La lotta sulle pensioni nelle università britanniche

Pubblichiamo l’intervista a Lorena Gazzotti, ricercatrice precaria che lo scorso anno è stata segretaria della sezione di Cambridge della University College Union (UCU). Lorena attualmente è la coordinatrice di «Justice for College Supervisors», una campagna contro il precariato e per il miglioramento delle condizioni lavorative degli ‘undergraduate supervisors’, i tutor alla base della cosiddetta “eccellenza” […]