Tag Archives: Governo della mobilità

Turnover, la forza nascosta del lavoro migrante

di GIORGIO GRAPPI La versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 12 giugno 2024 The Politics of Migrant Labor Exit, Voice and Social Reproduction, di Gabriella Alberti e Devi Sacchetto (Bristol University Press, 2024), sistematizza un percorso di ricerca nel quale i due autori sono impegnati da anni e che li ha portati a interrogarsi …

continua a leggere

Terrore e resistenza nell’autunno afghano: un’intervista a Liza Schuster e Reza Hussaini

di VALENTINA MARCONI e STEFANO VISENTIN → English Pochi giorni fa, i cadaveri di quattro giovani donne sono stati ritrovati alla periferia di Mazar-e-Sharif, nel nord dell’Afghanistan. Una delle quattro donne brutalmente uccise è Frozan Safi, giovane attivista per i diritti delle donne e professoressa di economia, che aveva partecipato alle recenti manifestazioni contro i talebani. Le altre tre donne, …

continua a leggere

Lo scontro sulla mobilità nell’Europa transnazionale #1: il Patto contro i e le migranti

di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Pubblichiamo la prima parte di un doppio intervento sulle trasformazioni e gli scontri che rendono la mobilità e il lavoro migrante un terreno di lotta fondamentale nell’Europa transnazionale. Dopo lo scoppio della pandemia da coronavirus abbiamo sostenuto l’urgenza di approfondire la nostra iniziativa politica transnazionale. Mentre l’attenzione pubblica era concentrata sulle chiusure, abbiamo …

continua a leggere

I lavoratori in distacco e l’integrazione logistica europea

I sogni più audaci del governo europeo della mobilità sembrano materializzarsi nelle norme sui cosiddetti posted workers, i «lavoratori in distacco», i cui movimenti sono regolati da una direttiva del 1996, recentemente messa in discussione da una di riforma promossa dall’inesauribile Macron. Il collasso di Schengen ha rivelato che esiste un nesso inscindibile tra ciò che quell’accordo voleva separare, cioè …

continua a leggere

La democrazia della mobilità contro il governo della democrazia

→ ENGLISH Le grandi mobilitazioni spagnole del 2011, il colpo di mano che ha infranto il sogno dell’OXI greco in una notte di luglio, la dichiarazione dello stato d’emergenza in Francia, l’accordo tra l’UE e la Turchia per la gestione dei confini hanno imposto la democrazia come parola d’ordine tra i movimenti in Europa. Molti la invocano per porre un …

continua a leggere

L’Europa anche fuori dall’Europa: salvare i confini, governare la mobilità

Il gelido massacro di Parigi ha offerto un’occasione imperdibile a quanti negli ultimi mesi hanno pensato di rispondere alla tempesta scatenata dai migranti sull’Europa innalzando muri e blindando i confini. L’occasione è stata subito colta, per esempio, dal governo polacco, che in pieno spirito europeista ha dichiarato che in queste condizioni non può rispettare gli accordi di ricollocamento dei rifugiati: …

continua a leggere

Dagli Appennini alle vanghe. In margine a una proposta per risolvere l’annoso problema dei migranti

Una rosa di dieci «scriventi», alcuni dei quali guidano oggi la speranza di una grande coalizione sociale, si è fatta promotrice sulle pagine del «Manifesto» del 29 settembre 2015 di una proposta che ambisce a risolvere in un colpo solo un insieme di problemi epocali: l’immigrazione, lo spopolamento di vaste aree geografiche, l’invecchiamento della popolazione. La proposta consiste nel fare del …

continua a leggere

Nel segno della tempesta. I migranti, l’Europa e lo sciopero transnazionale

→English Come una tempesta i migranti si aggirano per l’Europa. Con i loro movimenti disordinati stanno travolgendo confini, istituzioni, ideologie apparentemente consolidate. I migranti hanno fatto saltare lo status quo europeo. Quello che non era riuscito al referendum greco sta riuscendo a migliaia di uomini, donne e bambini che mettono in gioco la loro vita per averne una migliore. Se …

continua a leggere

Per la critica dell’economia politica della mobilità. Appunti sulla nuova costituzione europea

→ English Il «compromesso» raggiunto nel corso del vertice europeo sulle migrazioni che si è tenuto a Bruxelles il 25 giugno è il segno più eclatante della crisi che si agita dentro i confini dell’Europa. I migranti sono questa crisi, ma questo non ha niente a che fare con la presunta situazione di emergenza determinata dal numero crescente di uomini …

continua a leggere

Libertà contro i confini! Permesso di soggiorno europeo senza condizioni per tutti i migranti!

→ English Sabato 13 giugno sarà una giornata di mobilitazione dei migranti in Italia e Germania, con manifestazioni a Bologna, Bari, Brescia e Francoforte. Migranti, precari e operai diranno chiaro e forte che non saranno loro a pagare i più violenti colpi di coda della crisi. Mentre le migrazioni entrano nel dibattito pubblico come «emergenza», solo quando accade un’altra strage …

continua a leggere