∫connessioni precarie

Al di sotto del minimo sindacale. Chrysler, Volkswagen e un vecchio problema che ritorna

di FELICE MOMETTI Due storie che a prima vista non hanno molto in comune se non la produzione di automobili. Il dieselgate della Volkswagen e la bocciatura, da parte dei lavoratori, dell’accordo alla Chrysler in realtà hanno tra gli attori protagonisti i due potenti sindacati metalmeccanici: la Ig-Metall tedesca e la United Automobile Workers statunitense. […]

Trasformazioni del sindacato e movimenti dello sciopero in Germania

→ English Pubblichiamo un’intervista sul diritto di sciopero in Germania a Heiner Köhnen di TIE, un network globale di lavoratori e attivisti sindacali e non che da decenni producono iniziative e organizzazione attraverso i confini. La cosiddetta Tarifeinheitsgesetz è la legge approvata il maggio scorso dal Parlamento tedesco che impone che sia solo il sindacato […]

Il governo della mobilità 1: Libertà condizionata e mobilità vigilata

di LAVORO INSUBORDINATO → EN → Vedi anche «Il regime del salario» #1, #2, #3, #4, #5 #6 Dopo «Il regime del salario», Lavoro insubordinato inaugura un nuovo ciclo di interventi dedicati al «Governo della mobilità». In questo primo articolo si analizzano alcune tendenze delle politiche europee su lavoro, welfare e mobilità interna e le ragioni alla base della […]

Bloccare, organizzare, allargare. Una riflessione su due anni di Blockupy

Una riflessione di alcuni attivisti e attiviste di Transact e del Gruppo di azione contro le espulsioni Reno-Meno. In vista della prossima assemblea di preparazione di Blockupy 2014, che si terrà a Francoforte il 22-24 novembre, pubblichiamo la valutazione dei blocchi che si sono svolti a maggio di quest’anno nella capitale economica dell’UE proposta da alcuni attivisti e […]

Le lotte contro il regime della Troika: crisi? Quale crisi?

di THOMAS SEIBERT – Interventionistische Linke (…dalla Interventionistische Linke, ma non per la Interventionistische Linke…) *** Pubblichiamo l’intervento tenuto da Thomas Seibert all’interno degli eventi organizzati a Francoforte contro la Euro Finance Week nello scorso novembre. Si tratta di un contributo di grande interesse sulla crisi attuale che contiene una proposta sulle possibilità di superare politicamente […]