por BRAULIO ROJAS CASTRO → Italiano Durante el tiempo que lleva administrando el poder del Estado el gobierno empresarial de Sebastián Piñera hemos escuchado la monserga, profusamente repetida por los medios de comunicación, de que “tenemos derecho a gobernar”. Lo dijo el diputado Katz recién asumido el Gobierno. Lo espetó hasta el cansancio la ex ministra de Educación, Cubillos, cuando …
continua a leggereTag Archives: America Latina
Sul «diritto a governare» e il fallimento del progetto neoliberale cileno
di BRAULIO ROJAS CASTRO → Español Da quando il governo imprenditoriale di Sebastian Piñera detiene il potere, abbiamo sentito ripetere come una litania, ripresa a profusione dai mezzi di comunicazione, lo slogan «abbiamo diritto a governare». Lo ha detto il deputato Katz non appena salito al governo, lo ripete fino allo sfinimento la ex ministra dell’educazione Cubillos, quando la si …
continua a leggereAmerica latina: una situazione ‘seria’. Un’intervista a Cecilia Abdo Ferez su proteste, sessismo e violenza politica
Pubblichiamo un’intervista a Cecilia Abdo Ferez, ricercatrice del Conicet e docente di Teoria Politica presso l’Universidad de Buenos Aires, ma soprattutto militante femminista, attiva all’interno del movimento Ni Una Menos fin dalla sua nascita. Cecilia descrive la situazione dell’America latina a seguito dei numerosi mutamenti intervenuti negli ultimi mesi del 2019 – dalla protesta in Cile al colpo di Stato …
continua a leggereLa Bolivia dopo Evo Morales e il rompicapo dei governi progressisti
di CAMILLA DE AMBROGGI e CLEMENTE PARISI Da oltre un mese la Bolivia vive una profonda crisi politica. Le proteste iniziate in seguito alle controverse elezioni del 20 ottobre hanno portato alle dimissioni e alla fuga di Evo Morales e si sono trasformate in una vera e propria guerra civile quando la presidenza è stata assunta dall’ex-vicepresidente del Senato Jeanine …
continua a leggereUn fiume tumultuoso in cui confluiscono molte insorgenze. Riflessioni sulla rivolta popolare in Ecuador
di MATEO MARTINEZ ABARCA e ALESSANDRA SPANO Dopo quella con Alejandra Santillana Ortiz, pubblichiamo l’intervista a Mateo Martìnez Abarca, filosofo, scrittore e attivista di Quito. Dalle sue parole emergono i processi di lungo periodo che hanno portato all’approvazione del paquetazo e le tensioni sociali mai sopite che si sono incanalate nella rivolta. La «doppia guerra» condotta contro il popolo ecuadoriano …
continua a leggereSecondo dispaccio sulla rivolta sociale in Cile: una guerra sporca contro il popolo cileno
di BRAULIO ROJAS CASTRO → Leggi il primo Dispaccio Dopo oltre una settimana dalla sollevazione cittadina trasformatasi in una rivolta di massa, le mobilitazioni contro il governo di Piñera (#MalgobiernodExcremencias) e contro il modello economico-politico neoliberale che ha governato il Cile dall’inizio degli anni ’80, cioè fin da quando la dittatura ha cominciato a mettere in pratica la politica della …
continua a leggereEvade, desobedece, movilizate. Reflexiones sobre el estallido social en Chile
→ Italiano por ALGUNXS COMPAÑERXS EN CHILE Otra vez la coyuntura. Interludios entre la desobediencia y la acción transformadora Hace 100 años, interpelados por el desenlace de la guerra civil que decidiría los destinos de la república de los soviets en Rusia, personajes legendarios como Lenin, Kautsky y Trotsky darán lugar a un emblemático debate sobre el poder, la democracia …
continua a leggereEvadere, disobbedire, mobilitarsi. Riflessioni sull’esplosione sociale in Cile
→ Español Dopo il primo dispaccio sulla rivolta sociale in Cile, pubblichiamo un nuovo contributo scritto da un gruppo di compagne e compagni cileni che vivono a Valparaiso e Santiago. Il testo discute le premesse e le prospettive della mobilitazione in questo momento di grande rivolgimento sociale. Emerge un quadro complesso, ricco di esperienze e sfide che riguardano tanto le …
continua a leggereDispaccio sulla rivolta sociale in Cile
di BRAULIO ROJAS CASTRO Pubblichiamo una cronaca delle rivolte cilene scritta il 22 ottobre da Braulio Rojas Castro, docente di filosofia all’Universitad de Playa Ancha in Valparaiso e militante dei collettivi universitari della città. In Cile le agitazioni sono iniziate il 7 ottobre, quando gli studenti dell’Instituto Nacional, in risposta all’aumento delle tariffe della metropolitana, hanno saltato in massa i …
continua a leggereI roghi neoliberali. Green New Deal e condizione indigena in Bolivia
di CAMILLA DE AMBROGGI → Español La proposta per un Green New Deal (GND), avanzata a febbraio 2019 dai membri del partito democratico statunitense Alexandria Ocasio-Cortez e Ed Markey, è stata recentemente ripresentata dal candidato democratico Bernie Sanders. Il nuovo piano prevede un investimento di 16.300 miliardi di dollari per raggiungere il 100% di energia sostenibile per l’elettricità e il …
continua a leggere