Il collasso argentino

di Cecilia Abdo Ferez Il governo Milei in Argentina continua la sua lotta contro lavoratori pubblici e privati, nativi, poveri, donne, migranti, ricercatori e accademiche, nel nome di una “libertà che avanza” come un caterpillar schiacciando salari, risparmi, diritti sociali e servizi pubblici. Libertà diventa così il nome di una dittatura del mercato globale che […]
La strategia del caos. Il Brasile dopo l’8 gennaio

di HOMERO SANTIAGO A due settimane dal tentativo di colpo di Stato da parte dei fedelissimi di Bolsonaro, all’interno di una situazione ancora molto instabile, pubblichiamo alcune riflessioni di Homero Santiago, che ha già scritto per il nostro sito sulle elezioni dello scorso anno. La situazione che viene descritta è quella di un paese spaccato […]
Perù al bivio: che fine ha fatto il governo Castillo?

di VÍCTOR MIGUEL CASTILLO Pubblichiamo un articolo di Víctor Miguel Castillo, attivista-ricercatore peruviano residente in Argentina, che analizza la crisi politica in corso in Perù dopo l’arresto dell’ex presidente Pedro Castillo e la nomina di Dina Boluarte. Castillo aveva vinto le elezioni nel 2021 grazie al rifiuto di massa della destra fujimorista e alle promesse […]
Governo del debito e crisi sociale in Argentina. Lotte sul salario e movimento femminista dentro la guerra

di MATILDE CIOLLI La guerra in corso da ormai cinque mesi non si riverbera solo nei paesi limitrofi alla Russia e all’Ucraina, ma sta producendo effetti pienamente globali. Esacerbando brutalmente le crisi prodotte dalla pandemia e dal cambiamento climatico, questa terza guerra mondiale ha sconvolto i mercati alimentari, energetici e finanziari, portando ad aumenti esponenziali […]
Il potere istituente del popolo e la nuova costituzione in Cile

di BRAULIO ROJAS CASTRO In occasione della conclusione dei lavori dell’assemblea costituente in Cile, pubblichiamo questo commento di Braulio Rojas Castro, ricercatore dell’Universidad de Playa Ancha di Valparáiso, che dà conto dello spartiacque costituito dal nuovo disegno costituzionale e delle possibilità che esso contiene in quanto espressione del movimento sociale che con la sua sollevazione […]
La Colombia nelle strade: dalla paura alla rivolta

di JUAN SEBASTIÁN SANTOYO e LAURA FERNANDA GOEZ Dal 28 aprile la Colombia si è sollevata con uno sciopero nazionale – il Paro Nacional – che non accenna ad arrestarsi. Il presidente Ivan Duque aveva proposto una riforma fiscale e una serie di interventi sul piano sanitario e pensionistico di stampo ultraneoliberale, facendo gravare il […]
Sobre «el derecho a gobernar» y el fracaso del proyecto neoliberal chileno

por BRAULIO ROJAS CASTRO → Italiano Durante el tiempo que lleva administrando el poder del Estado el gobierno empresarial de Sebastián Piñera hemos escuchado la monserga, profusamente repetida por los medios de comunicación, de que “tenemos derecho a gobernar”. Lo dijo el diputado Katz recién asumido el Gobierno. Lo espetó hasta el cansancio la ex […]
Sul «diritto a governare» e il fallimento del progetto neoliberale cileno

di BRAULIO ROJAS CASTRO → Español Da quando il governo imprenditoriale di Sebastian Piñera detiene il potere, abbiamo sentito ripetere come una litania, ripresa a profusione dai mezzi di comunicazione, lo slogan «abbiamo diritto a governare». Lo ha detto il deputato Katz non appena salito al governo, lo ripete fino allo sfinimento la ex ministra […]
America latina: una situazione ‘seria’. Un’intervista a Cecilia Abdo Ferez su proteste, sessismo e violenza politica

Pubblichiamo un’intervista a Cecilia Abdo Ferez, ricercatrice del Conicet e docente di Teoria Politica presso l’Universidad de Buenos Aires, ma soprattutto militante femminista, attiva all’interno del movimento Ni Una Menos fin dalla sua nascita. Cecilia descrive la situazione dell’America latina a seguito dei numerosi mutamenti intervenuti negli ultimi mesi del 2019 – dalla protesta in […]
La Bolivia dopo Evo Morales e il rompicapo dei governi progressisti

Da oltre un mese la Bolivia vive una profonda crisi politica. Le proteste iniziate in seguito alle controverse elezioni del 20 ottobre hanno portato alle dimissioni e alla fuga di Evo Morales e si sono trasformate in una vera e propria guerra civile quando la presidenza è stata assunta dall’ex-vicepresidente del Senato Jeanine Añez. Gli […]