di FELICE MOMETTI La decisione del Grand Jury di Staten Island a New York, a pochi giorni da quella di Ferguson, di non incriminare il poliziotto che nel luglio scorso ha ucciso Eric Garner non è una coincidenza. E nemmeno il frutto di un sistema giudiziario federale che ha tempi propri e agisce in completa autonomia rispetto allo scontro politico …
continua a leggereSearch Results for: Occupy
Il processo di Ferguson
di GABE CARROLL, da New York (@GabeKCarroll) La lettura della decisione del Grand Jury di non procedere in alcun modo contro Darren Wilson, il poliziotto che ha ucciso Michael Brown Jr, è stata preceduta da settimane di tensione, ma ha avuto nessun effetto distensivo. L’intera procedura del Grand Jury è stata da subito controversa e il PM Bob McCullough (storicamente …
continua a leggereBrussels and the New European Logistics
by GIORGIO GRAPPI → IT On November the 6th, the city of Brussels has been the theater of one of the largest demonstration since decades. As the media observed, among the 150,000 protesters many wore the orange uniform of the dockworkers of Antwerp, one of the main ports of the EU. Several hundreds of them clashed for hours with the …
continua a leggereThe Autumn of Our Discontent: Calcutta’s great clamour on September 20, 2014
by SAYANDEB CHOWDHURY →IT Last summer I found myself at the annual Critical Theory Summer School at Birkbeck College, University of London. The primary attention and energy of the lectures and discussions at the summer school was to find a lexicon for the many modes of resistances that have been sweeping across the world in the last few years. Etienne Balibar, …
continua a leggereL’autunno del nostro scontento. Il grande clamore di Calcutta in data 20 settembre 2014
di SAYANDEB CHOWDHURY → EN L’estate scorsa mi trovavo all’annuale Critical Theory Summer School presso il Birkbeck College dell’Università di Londra. Le relazioni e i dibattiti della scuola estiva miravano a trovare un lessico per le diverse forme di resistenza che a ondate hanno coinvolto tutto il mondo nel corso degli ultimi anni. Eitienne Balibar, Costas Douzinas, Slavoj Žižek, in …
continua a leggereHong Kong’s Students Protests: We make history
by RUTVICA ANDRIJASEVIC – from Hong Kong → IT She has just finishing her chalk drawing of an umbrella on the pavement in Admiralty, the main site of Occupy Hong Kong. Her classmates, Hong Kong University (HKU) undergraduates will join her later when they finish their classes held in the nearby Admiralty building. She has been part of the protests …
continua a leggereWe make History. Le proteste degli studenti di Hong Kong
di RUTVICA ANDRIJASEVIC, da Hong Kong → EN Lei ha appena finito di disegnare con il gesso un ombrello sul selciato di Admiralty, il centro delle proteste di Occupy Hong Kong. I suoi compagni di università, studenti della Hong Kong University (HKU), la raggiungeranno più tardi, dopo le lezioni che si tengono nel vicino palazzo di Admiralty. Ha partecipato alle …
continua a leggereCostruire insieme uno spazio transnazionale per un’Europa dal basso
Report dell’assemblea del Coordinamento transnazionale Blockupy a Bruxelles, 26/27 Settembre 2014 Dopo aver discusso gli esiti del May of Solidarity 2014, il gruppo internazionale di coordinamento di Blockupy ha lanciato un incontro transnazionale a Bruxelles per discutere delle forme di protesta da adottare contro le politiche europee della crisi. Il messaggio proposto dalle giornate di azione dello scorso maggio «Solidarity …
continua a leggereFor a transnational movement across Europe!
→IT May of Solidarity sent a message across Europe: Let’s fight together and build a transnational movement of resistance in and through Europe and Beyond! Let’s cross borders in solidarity and build democracy from below! Solidarity beyond Borders – Building Democracy from Below was the motto for a «May of Solidarity» and Action Days just before the European elections. Launched by the …
continua a leggereLa rivoluzione è donna
di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «il Manifesto» del 7 maggio 2014 Il Punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista (Verona, ombre corte, 2014, 15,00 €) presenta in un’unica raccolta quasi quarant’anni della riflessione teorica e politica di Silvia Federici, studiosa (ha insegnato presso l’Università di Port Harcourt in Nigeria e la …
continua a leggere