di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Pubblichiamo la traduzione italiana del documento conclusivo redatto in seguito all’assemblea della Transnational Social Strike Platform dello scorso 10-12 febbraio a Londra. → English Dal 2008, i movimenti sociali hanno cercato modi per superare i limiti che le rapide trasformazioni in campo economico, sociale e politico ponevano a tutte le forme organizzative. Una varietà di …
continua a leggereSearch Results for: il regime del salario
Quale privilegio giocarsi. Dell’antirazzismo, della linea del colore e della lotta migrante
di ROBERTA FERRARI e CAROLINA MARELLI Il 16 febbraio negli Stati Uniti decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici migranti hanno scioperato e occupato le strade di diverse città americane. Qualche giorno dopo a Londra un percorso nato spontaneamente ha portato all’organizzazione di un altro «One day without us» con cui i migranti minacciati dalla Brexit hanno voluto dire chiaramente …
continua a leggereRovesciare l’algoritmo. Si può scioperare nell’epoca delle piattaforme?
di LAVORO INSUBORDINATO La presenza di piattaforme per le consegne a domicilio nell’ambito della ristorazione, soprattutto nelle grandi città, è un fenomeno che esiste già da parecchi anni. Tuttavia, esso è venuto alla ribalta soprattutto negli ultimi mesi, non solo per la crescita esponenziale del servizio, ma anche per la vasta eco prodotta dalle proteste e dagli scioperi dei lavoratori …
continua a leggereThe European Regime of Wage. 3. Germany: support precarization, demand exploitation
→ Italian — See also The European Regime of Wage #1, UK and #2, France by LAVORO INSUBORDINATO Looking at the last drama among EU leaders, it looks like there are in the EU diverging views on migration policies. The long and lively discussions at the Bratislava summit seem to foreshadow the end of cohesion among Italy, Germany and France, while in …
continua a leggereIl reddito della povertà
Il Partito Democratico assieme a Sinistra Ecologia e Libertà, che sempre assieme pretendono di comporre la faccia della sinistra in Emilia Romagna, ha lanciato la sua lotta alla povertà, sintetizzandola in un hashtag al passo coi tempi. #Lottapovertà si traduce in RES, cioè Reddito di Solidarietà, che si affianca al Sostegno di Inclusione Attiva (SIA) con il quale il governo …
continua a leggereThe European Regime of Wage 2. The loi travail and the government of precarization
by LAVORO INSUBORDINATO → Italian On the 5th of July Manuel Valls ended the parliamentary debate on the loi travail by an act of force. To defeat a weak parliamentary opposition, the government resorted again to the 49.3 article of the constitution, an emergency procedure which is supposed to guarantee the general interest of the nation. For the government it …
continua a leggereL’altra metà del made in Italy
di ROBERTA FERRARI Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 9 giugno 2016. «Noi lavoranti a domicilio abbiamo speso ognuna un milione; per 10.000 che siamo equivale a 10 miliardi per comprare “le nostre fabbriche casalinghe”, cioè le macchine. In compenso, quasi nessuna ha il libretto di lavoro, perciò dopo anni di schiena rotta, niente …
continua a leggereThe European regime of wage 1. Precarity save the Queen! The living wage of the Crown
by LAVORO INSUBORDINATO → Italiano When it comes to labour, Buckingham Palace is like McDonald’s. Both palaces, the Queen’s one and the most global fast food restaurant in the world, hire with «zero-hours contracts». In short, «let them eat cake!», or rather, burgers. It is well known, indeed, that the Big Mac Index devised by the Economist in the mid-80s …
continua a leggereIl «sogno cinese» alla prova della classe. Un’intervista a Pun Ngai
di GIORGIO GRAPPI e DEVI SACCHETTO → English Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «il Manifesto» del 6 giugno 2016 Il Parlamento Europeo discute se la Cina debba essere considerata o no un’economia di mercato, moltiplicando le critiche all’interventismo dello Stato cinese negli affari economici. Sono tuttavia molte le imprese anche europee che in questi anni …
continua a leggereParigi in piedi, di giorno e di notte. Ovvero: come riconquistare il senso del potere
La Commune. Jour et Nuit Debout. Da qualche giorno, questa scritta ha preso il posto di République su tutti i tracciati della metropolitana di Parigi, con l’effetto di disorientare chi, da ogni parte d’Europa, si muove verso la piazza per partecipare alla due giorni lanciata dalla Commission internationale con lo slogan #GlobalDebout. Anche più del calendario del movimento parigino – …
continua a leggere