martedì , 25 Marzo 2025

Search Results for: il governo della mobilità

Il decreto Minniti, i migranti e il governo politico dell’insicurezza

di GIORGIO GRAPPI L’intento dichiarato dell’ormai discusso decreto Minniti-Orlando, ora convertito in legge, è di velocizzare l’identificazione e rendere effettive le espulsioni. Molte delle critiche sollevate al decreto sembrano non voler fare i conti con il fatto che uno Stato che ha delle leggi possa, ogni tanto, porsi il problema di farle funzionare. È infatti noto che l’effettività delle espulsioni, …

continua a leggere

L’universo chiuso della cittadinanza

di ELEONORA CAPPUCCILLI Questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 13 aprile 2017 Cos’hanno in comune un dormitorio per lavoratori interinali a Pardubice, un camion usato come palco per comizi sindacali fuori da una fabbrica di Manaus, un magazzino stipato a Shenzen? Niente, se non il fatto di essere scorci nascosti di continenti lontani, tanto differenti da sembrare …

continua a leggere

Comunicato della Rete Argentina dei Gruppi di Ricerca in Filosofia

Traduciamo e pubblichiamo il comunicato diffuso il 23 dicembre dalla Rete Argentina dei Gruppi di Ricerca in Filosofia, che, nel pieno di una grande mobilitazione che ha portato all’occupazione del Ministero della Scienza e della Tecnologia, denuncia i drammatici tagli alla ricerca pubblica da parte del governo di Mauricio Macri. Dopo la sconfitta elettorale di Cristina Kirchner nel 2015, l’Argentina è entrata …

continua a leggere

L’etica corporea della precarietà. La performance moderna di Judith Butler

di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «il Manifesto» del 31 agosto 2016. A ispirare l’ultimo lavoro di Judith Butler – Notes toward a Performative Theory of Assembly (Harvard University Press, 2015) – sono i movimenti sociali che hanno attraversato le strade e le piazze del globo negli ultimi dieci anni. Le grandi manifestazioni dei …

continua a leggere

La politica della logistica

di GIORGIO GRAPPI In occasione della sua uscita, pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Grappi al volume Logistica (Roma, Ediesse, 2016, pp. 265). È un lavoro documentato e preciso che non si limita però a considerare la logistica solo come una tecnologia applicata all’organizzazione e alla distribuzione. Essa è descritta come la forma politico-organizzativa di un capitale che ha ormai raggiunto una …

continua a leggere

Il reddito della povertà

Il Partito Democratico assieme a Sinistra Ecologia e Libertà, che sempre assieme pretendono di comporre la faccia della sinistra in Emilia Romagna, ha lanciato la sua lotta alla povertà, sintetizzandola in un hashtag al passo coi tempi. #Lottapovertà si traduce in RES, cioè Reddito di Solidarietà, che si affianca al Sostegno di Inclusione Attiva (SIA) con il quale il governo …

continua a leggere

Il regime europeo del salario 2. La loi travail e il governo della precarizzazione

di LAVORO INSUBORDINATO → English → Vedi anche Il regime europeo del salario #1 Lo scorso 5 luglio Manuel Valls ha messo fine al dibattito parlamentare sulla loi travail con un atto di forza. Per scavalcare una peraltro timida opposizione, il governo ha fatto nuovamente ricorso all’articolo 49.3 della costituzione, una procedura d’emergenza che dovrebbe garantire l’interesse generale della nazione. …

continua a leggere

Il Brasile e le acrobazie della democrazia. Intervista a Francisco Foot Hardman

di ALESSIA DI EUGENIO Pubblichiamo l’intervista realizzata da Alessia Di Eugenio, dottoranda all’Università di Bologna, a Francisco Foot Hardman, professore presso l’Università Statale di Campinas. Negli anni ’70 e ’80 del Novecento Foot Hardman è stato militante contro la dittatura militare in Brasile e tra il 1983 e il 1985, nella fase finale della dittatura, è stato uno dei principali …

continua a leggere

Il regime europeo del salario 1. Precarity save the Queen! Il salario minimo della Corona

di LAVORO INSUBORDINATO → English Quando si tratta di lavoro Buckingham Palace è come McDonald’s. Entrambi i palazzi, quello della regina e quello del fast food più globale del mondo, assumono con «contratti a zero-ore». Insomma, «che mangino brioche!», o meglio, hamburger. È noto infatti che il Big Mac Index inventato dall’Economist a metà degli anni ’80 è diventato uno …

continua a leggere

Sulle orme della precarietà: la tracciabilità dei voucher e la logica dell’ombrellino

di LAVORO INSUBORDINATO Da qualche giorno in Italia è allarme voucher! Sembra che INPS e ministero del Lavoro si siano accorti del problema posto dall’utilizzo smisurato dei voucher, i «buoni» nati per regolare i rapporti di lavoro accessorio, ma diventati ormai la nuova frontiera del lavoro precario. Entrati sulla scena come strumenti limitati a poche tipologie di lavoro (quello domestico …

continua a leggere