mercoledì , 6 Dicembre 2023

Search Results for: Ricciardi

La messa a fuoco di un lessico resistente

di MAURIZIO RICCIARDI Recensione di Daniel Bensaïd, Elogio della politica profana, Edizioni Alegre, 2013, pubblicata su «Il Manifesto» del 16 marzo 2013. Ripetutamente, dopo la sua recente rielezione, il presidente Obama ha dichiarato che un decennio di guerra deve considerarsi concluso. Guardandosi attorno è difficile credere che la guerra sia davvero finita. Quello che è certo, e che risulta confermato …

continua a leggere

La fine della società

di MAURIZIO RICCIARDI  … “società” è una connessione di uomini in riferimento alla loro esistenza, e cioè sullo stesso piano in cui il pezzo di pane mangiato da uno non sazia l’altro. Alfred Sohn-Rethel Non è il caso di essere troppo preoccupati per la fine dello Stato. Nonostante la crisi delle sue istituzioni e le trasformazioni della sovranità, nonostante l’incertezza …

continua a leggere

Quel flusso interrotto nella fabbrica verde

Lo sciopero dei migranti a Nardò nel volume «Sulla pelle viva» da “Il Manifesto”, 20 marzo 2012 di MAURIZIO RICCIARDI La storia dello sciopero a Nardò dei lavoratori migranti è apparentemente nota. Il finale probabilmente meno. La storia la racconta bene il volumetto collettivo Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati (DeriveApprodi, 2012, euro 12) che non è però …

continua a leggere

Meriti senza debiti: quel diritto all’accesso negato dalla meritocrazia

di ENRICA RIGO e MAURIZIO RICCIARDI dal “Manifesto” dell’11 febbraio 2012 Non molto tempo fa, qualcuno ha affermato che Marchionne stava facendo la “lotta di classe”. Parafrasando Clausewitz si potrebbe osservare che “la politica non è altro che la continuazione della lotta di classe con altri mezzi”. Non si può certo aver paura di sbagliare sostenendo che Monti, Fornero, Cancellieri …

continua a leggere