di DEVI SACCHETTO Da «Il Manifesto» del 6 luglio 2017 «È sempre una sfida dire qualcosa di ragionevole in merito alle alternative al mondo esistente, specie quando si tratta di questioni complesse come un sistema sociale. Progetti esaurienti per modi alternativi di organizzare la società sembrano sempre innaturali, e sicuramente frutto di congetture. Questo è uno dei motivi per cui …
continua a leggereSearch Results for: sacchetto
I segreti laboratori dei distretti industriali
di ELEONORA CAPPUCCILLI Pubblicato su «Il Manifesto» del 29 giugno 2017 Stampe di Warhol appese nei calzaturifici di Louis Vuitton poco distanti dalle fabbriche dormitorio; la perizia artigiana che vive accanto alle catene di montaggio elettriche; il lusso degli abiti indifferente alla povertà dei salari. Ecco il ritratto dell’alta moda in Italia, in cui forme di lavoro e di salario …
continua a leggereL’universo chiuso della cittadinanza
di ELEONORA CAPPUCCILLI Questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 13 aprile 2017 Cos’hanno in comune un dormitorio per lavoratori interinali a Pardubice, un camion usato come palco per comizi sindacali fuori da una fabbrica di Manaus, un magazzino stipato a Shenzen? Niente, se non il fatto di essere scorci nascosti di continenti lontani, tanto differenti da sembrare …
continua a leggereItalo Sbrogiò (1934-2016): tra la classe e il lavoro salariato
di DEVI SACCHETTO Ieri è morto Italo Sbrogiò, operaio e comunista che, con molti altri come lui, ha fatto la storia di un ciclo potente di lotte operaie attorno al Petrolchimico di Porto Marghera. Ne affidiamo il ricordo alla prefazione di Devi Sacchetto all’ultimo libro di Italo, La fiaba di una città industriale. 1953-1993, 40 anni di lotte (Venezia, 2016). *** Il …
continua a leggereIl «sogno cinese» alla prova della classe. Un’intervista a Pun Ngai
di GIORGIO GRAPPI e DEVI SACCHETTO → English Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «il Manifesto» del 6 giugno 2016 Il Parlamento Europeo discute se la Cina debba essere considerata o no un’economia di mercato, moltiplicando le critiche all’interventismo dello Stato cinese negli affari economici. Sono tuttavia molte le imprese anche europee che in questi anni …
continua a leggereThe «Chinese dream» at the proof of class. Interview with Pun Ngai
by GIORGIO GRAPPI and DEVI SACCHETTO → Italiano The Italian translation of this interviwe has been published in «il Manifesto», June 6, 2016 Pun Ngai is associated professor at the Hong Kong University of Science and Technology. She is the author and editor of many publications on the transformation of labor in China, the multinational regime at Foxconn and the …
continua a leggereGlobalizzazione e crisi. Il lavoratore multinazionale
di GIROLAMO DE MICHELE questo report viene pubblicato in contemporanea su euronomade.info Il 4-5 febbraio si è svolto a Padova il convegno «Globalizzazione e crisi. Lavoro, migrazioni, valore». Quello che segue è un report degli interventi, redatto sulla base dei materiali distribuiti e degli appunti presi. Ho scelto di far parlare una sola voce collettiva, per focalizzare l’attenzione sul quadro d’insieme piuttosto …
continua a leggereLo sfruttamento come modo di produzione
di ENRICA RIGO Pubblichiamo l’introduzione di Enrica Rigo al «Quaderno de l’Altro diritto», da lei curato, dal titolo Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura (Pisa, Pacini, 2015). Il volume raccoglie analisi sociologiche e giuridiche (vedi l’indice nella finestra qui sotto) sullo sfruttamento del lavoro agricolo nelle campagne non solo meridionali. Fare riferimento …
continua a leggereMarch First: courses of action leading to an unexpected strike
by LUCA COBBE – GIORGIO GRAPPI → Italian At the Eve of the 1st of March 2016 against borders and precarization, thank to the comrades of trommons.org (lucipike, sara_portone, fravan561, P. Abzieher, A. Sarjanović), we publish the English translation of an essay on the strike of migrant labor of the 1st of March 2010, contained in the collection La normale eccezione. Lotte …
continua a leggerePrimo marzo: percorsi di uno sciopero inatteso
di LUCA COBBE – GIORGIO GRAPPI → English Alla vigilia del primo marzo transnazionale «contro i confini e la precarizzazione», pubblichiamo (anche in traduzione inglese, grazie alla collaborazione delle compagne e dei compagni di trommons.org), un articolo sullo sciopero del lavoro migrante del 1 marzo 2010 pubblicato nel volume nel volume La normale eccezione. Lotte migranti in italia, a cura …
continua a leggere