di BENEDETTO VECCHI Da «Il Manifesto» del 12 novembre 2016 C’è stato un tempo in cui intraprendenti mercanti si mettevano in viaggio per raggiungere posti lontani per poi tornare carichi di merci pregiate da vendere. Nei loro diari, novelli tripadvisor, descrivevano i percorsi, le tappe, i luoghi dove pernottare e mangiare, ma anche le insidie, i pericoli, i pedaggi da …
continua a leggereSearch Results for: grappi
Logistica, la ribellione dei migranti contro lo sfruttamento
Intervista di ROBERTO CICCARELLI a GIORGIO GRAPPI, pubblicata su «Il Manifesto» del 16 settembre 2016 «La morte dell’operaio egiziano Abd Elsalam Ahmed Eldanf travolto da un tir al picchetto di Piacenza non è frutto del caso o di un incidente. Chi ha seguito le lotte operaie dei lavoratori migranti nella logistica conosce benissimo la violenza esercitata ai blocchi da parte …
continua a leggereLa politica della logistica
di GIORGIO GRAPPI In occasione della sua uscita, pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Grappi al volume Logistica (Roma, Ediesse, 2016, pp. 265). È un lavoro documentato e preciso che non si limita però a considerare la logistica solo come una tecnologia applicata all’organizzazione e alla distribuzione. Essa è descritta come la forma politico-organizzativa di un capitale che ha ormai raggiunto una …
continua a leggereIl «sogno cinese» alla prova della classe. Un’intervista a Pun Ngai
di GIORGIO GRAPPI e DEVI SACCHETTO → English Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «il Manifesto» del 6 giugno 2016 Il Parlamento Europeo discute se la Cina debba essere considerata o no un’economia di mercato, moltiplicando le critiche all’interventismo dello Stato cinese negli affari economici. Sono tuttavia molte le imprese anche europee che in questi anni …
continua a leggereThe «Chinese dream» at the proof of class. Interview with Pun Ngai
by GIORGIO GRAPPI and DEVI SACCHETTO → Italiano The Italian translation of this interviwe has been published in «il Manifesto», June 6, 2016 Pun Ngai is associated professor at the Hong Kong University of Science and Technology. She is the author and editor of many publications on the transformation of labor in China, the multinational regime at Foxconn and the …
continua a leggereMarch First: courses of action leading to an unexpected strike
by LUCA COBBE – GIORGIO GRAPPI → Italian At the Eve of the 1st of March 2016 against borders and precarization, thank to the comrades of trommons.org (lucipike, sara_portone, fravan561, P. Abzieher, A. Sarjanović), we publish the English translation of an essay on the strike of migrant labor of the 1st of March 2010, contained in the collection La normale eccezione. Lotte …
continua a leggerePrimo marzo: percorsi di uno sciopero inatteso
di LUCA COBBE – GIORGIO GRAPPI → English Alla vigilia del primo marzo transnazionale «contro i confini e la precarizzazione», pubblichiamo (anche in traduzione inglese, grazie alla collaborazione delle compagne e dei compagni di trommons.org), un articolo sullo sciopero del lavoro migrante del 1 marzo 2010 pubblicato nel volume nel volume La normale eccezione. Lotte migranti in italia, a cura …
continua a leggereCina: nuova via della seta e politica globale delle infrastrutture
di GIORGIO GRAPPI Pubblicato su «Il Manifesto» del 7 aprile 2015 con il titolo Cina: la Via della Seta marittima del XXI secolo e la politica globale delle infrastrutture. L’iniziativa cinese di costruire una nuova via della seta marittima riguarda la realizzazione di nuovi corridoi infrastrutturali in grado di velocizzare e rendere stabili i collegamenti lungo le rotte marittime delle navi …
continua a leggereLa supply chain sul fronte del porto. Lotte di classe lungo la West Coast
di GIORGIO GRAPPI Mentre continua lo sciopero degli operai delle raffinerie della United Steelworkers union (USW), le rade dei porti della West Coast sono affollate di navi in attesa di poter attraccare, a causa di una disputa che ha visto opporsi la Pacific Maritime Association (PMA) e l’International Longshore and Warehouse Union (ILWU), il sindacato dei portuali. È di questi …
continua a leggereLa politica globale della logistica e il potere indiscreto delle infrastrutture
di GIORGIO GRAPPI Pubblicato su «Il Manifesto» del 21 gennaio 2015 con il titolo Battute di caccia nei flussi delle merci. Logistica e infrastrutture sono termini la cui presenza nella cronaca e nella discussione di movimento è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. In Italia, le lotte dei facchini nei magazzini di grandi marchi come TNT, DHL, IKEA e Granarolo hanno portato all’attenzione del …
continua a leggere