di MAURIZIO RICCIARDI … “società” è una connessione di uomini in riferimento alla loro esistenza, e cioè sullo stesso piano in cui il pezzo di pane mangiato da uno non sazia l’altro. Alfred Sohn-Rethel Non è il caso di essere troppo preoccupati per la fine dello Stato. Nonostante la crisi delle sue istituzioni e le trasformazioni della sovranità, nonostante l’incertezza …
continua a leggereuna modesta proposta
Una modesta proposta
Quanto a me, stanco com’ero di offrirvi utopie inutili e oziose, alla fine disperavo ormai del successo: quando per fortuna mi è venuta in mente questa proposta che, essendo interamente nuova, presenta alcunché di solido e di concreto, è di nessuna spesa e di poco disturbo, rientra pienamente nelle nostre possibilità di attuazione. Jonathan Swift, A Modest Proposal, 1729 Una …
continua a leggereVie di fuga da identità colonizzate
di ROBERTA FERRARI Pubblichiamo la versione integrale della recensione a Sabrina Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse, 2011, pp.191, pubblicata su «Il Manifesto» del 29 marzo 2012. Sabrina Marchetti affronta il tema del lavoro domestico e delle migrazioni postcoloniali a partire dall’esperienza delle donne eritree in Italia. Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione …
continua a leggereQuel flusso interrotto nella fabbrica verde
Lo sciopero dei migranti a Nardò nel volume «Sulla pelle viva» da “Il Manifesto”, 20 marzo 2012 di MAURIZIO RICCIARDI La storia dello sciopero a Nardò dei lavoratori migranti è apparentemente nota. Il finale probabilmente meno. La storia la racconta bene il volumetto collettivo Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati (DeriveApprodi, 2012, euro 12) che non è però …
continua a leggere