Partendo dal documento «La buona scuola» sfornato dal governo Renzi di recente, abbiamo intervistato Carlo Salmaso, insegnante di scuola superiore, sindacalista dei Cobas Scuola e membro del comitato per la Legge di Iniziativa Popolare «Per una buona scuola della Repubblica» (che nulla ha a che fare con la «buona scuola» renziana). La sensazione di essere di fronte a un boccone …
continua a leggerenei segreti laboratori
Veneto e morte. Storia transnazionale di una filiera locale
di CAPRIMULGUS La notizia dei quattro operai morti ad Adria (Rovigo) è già stata seppellita dai telegiornali sotto le necessità politiche contingenti. Lo stesso è accaduto qualche tempo fa per la morte inopportuna di sette cinesi a Prato. Quanto meno dopo la morte esiste evidentemente un’uguaglianza tra lavoratori migranti e italiani. Molto meglio parlare di mercato del lavoro che di …
continua a leggereCosa si impara dalle sconfitte? Sulla fine temporanea della vicenda Electrolux
di CAPRIMULGUS Non sappiamo quanto voto operaio sia andato a Matteo Renzi grazie alla sua firma in pompa magna che ha chiuso la vicenda Electrolux. Certo è che, fin dai suoi primi giorni di governo, il nuovo unto dal Signore ha giocato una partita molto più sindacale di quanto possa apparire. Ed è una partita sindacale nella quale alcuni dei …
continua a leggereIl dovere di integrarsi
di MAURIZIA RUSSO SPENA e VINCENZO CARBONE *** La raccolta di saggi Il dovere di integrarsi. Cittadinanze oltre il logos multiculturalista, curata da Maurizia Russo Spena e Vincenzo Carbone, appena uscito per Armando Editore e di cui pubblichiamo l’introduzione, prende le mosse da un dato scarsamente considerato e politicamente rilevante relativo alla quota crescente di migranti stabilmente presenti in Italia, che …
continua a leggereNoi siamo la Zanussi. Lotte operaie e strategie sindacali
di DEVI SACCHETTO La situazione all’Electrolux diventa sempre più complicata. La multinazionale svedese che occupa 6500 dipendenti diretti e garantisce il lavoro indiretto ad altri 4000, non arretra di un centimetro dalle sue posizioni volte a incrementare i livelli di profittabilità degli stabilimenti italiani (Forlì, Porcia, Solarolo e Susegana). Fin da novembre le condizioni poste dall’Electrolux erano chiare: occorre tagliare …
continua a leggereLa sostanza della pena: osservazioni non umanitarie sulla cosiddetta abolizione del reato di clandestinità
di COORDINAMENTO MIGRANTI Dopo tanti annunci, ecco che il reato di clandestinità è stato (finalmente) abolito. In realtà, il Parlamento ha dato mandato al governo di abolirlo. Si tratta apparentemente di una buona notizia per decine di migliaia di migranti, considerati dei criminali solo perché i documenti non sono in regola, a causa di leggi italiane ed Europee che rendono impossibile …
continua a leggereCome gli operai-folla sono diventati i fantasmi della macchina digitale
di MOSHE Z. MARVIT L’indagine realizzata da Moshe Z. Marvit – uscita in «The Nation» il 4 febbraio 2014 e della quale pubblichiamo la traduzione di ampi estratti – fa luce su una delle più notevoli e sinistre innovazioni introdotte dal gigante Amazon nell’organizzazione del lavoro contemporaneo. Non c’è un nano gobbo dentro al Turco meccanico utilizzato da Amazon, né …
continua a leggereINPS 2014: dal vorace poltronista al papà della precarietà? …e poi?
di MAURIZIO FONTANA Io sono nato in un dolce Paese/dove chi sbaglia non paga le spese/dove chi grida più forte ha ragione/tanto c’è il sole e c’è il mare blu Le recenti dimissioni di Antonio Mastrapasqua, che chiudono la sua avventura alla presidenza del maggior ente previdenziale d’Europa con i sentiti ringraziamenti degli attuali presidente del consiglio e ministro del lavoro, alludono …
continua a leggereElectrolux. Problemi di transito alla dogana operaia di Susegana
di DEVI SACCHETTO Alla dogana operaia di Susegana (Treviso) le bolle di accompagnamento e il contenuto di ogni camion in transito sono accuratamente ispezionati. Verso l’esterno gli operai lasciano passare solo una quota della produzione effettuata in loco: un migliaio di frigoriferi al giorno stipati in 10-12 camion, perché vogliono garantirsi un po’ di spazio nei magazzini per stoccare la …
continua a leggereNavigando a vista. Migranti nella crisi
di DEVI SACCHETTO E FRANCESCA ALICE VIANELLO Dall’Introduzione a Navigando a Vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione, a cura di Devi Sacchetto e Francesca Alice Vianello, Milano, FrancoAngeli, 2013. I lavoratori migranti nella crisi economica A livello mondiale, la crisi economica corrente ha inciso profondamente sulle vite degli uomini e delle donne migranti. I lavoratori migranti sono, …
continua a leggere