di FELICE MOMETTI Resisting the backlash, resistere al contraccolpo. Questa sembra essere, negli ultimi giorni, la principale preoccupazione dell’arcipelago di associazioni, collettivi e singoli individui che si riconoscono in Black Lives Matter. L’uccisione di cinque agenti di polizia a Dallas e di tre a Baton Rouge – per mano di soggetti isolati che non avevano rapporti e connessioni con il …
continua a leggere∫connessioni globali
Parigi, 21-23 ottobre: finalmente lo sciopero sociale transnazionale!
Appello per il meeting dello sciopero sociale transnazionale. Parigi, 21-23 Ottobre 2016 → English – Deutsch – Français Quello che sta accadendo in Francia oltrepassa i confini francesi. Mentre la riforma del lavoro conferma che la precarizzazione è un affare almeno europeo, la lotta contro la loi travail e il suo mondo ha realizzato ciò a cui da molti punti d’Europa aspiriamo: …
continua a leggereQuali convergenze per Blockupy?
→ English Con questo testo intendiamo contribuire alla discussione che si terrà al Festival Antirazzista di Atene, un’occasione per fare un bilancio e per discutere la crisi di Blockupy anche oltre Blockupy, a partire dai limiti che ha mostrato nell’intervenire negli attuali movimenti che attraversano lo spazio europeo. *** Il risultato del referendum britannico è l’ennesimo segnale della crisi di …
continua a leggereIl Brasile e le acrobazie della democrazia. Intervista a Francisco Foot Hardman
di ALESSIA DI EUGENIO Pubblichiamo l’intervista realizzata da Alessia Di Eugenio, dottoranda all’Università di Bologna, a Francisco Foot Hardman, professore presso l’Università Statale di Campinas. Negli anni ’70 e ’80 del Novecento Foot Hardman è stato militante contro la dittatura militare in Brasile e tra il 1983 e il 1985, nella fase finale della dittatura, è stato uno dei principali …
continua a leggereIl «sogno cinese» alla prova della classe. Un’intervista a Pun Ngai
di GIORGIO GRAPPI e DEVI SACCHETTO → English Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «il Manifesto» del 6 giugno 2016 Il Parlamento Europeo discute se la Cina debba essere considerata o no un’economia di mercato, moltiplicando le critiche all’interventismo dello Stato cinese negli affari economici. Sono tuttavia molte le imprese anche europee che in questi anni …
continua a leggereDalla Francia all’Europa: costruire lo sciopero sociale transnazionale
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Assemblea della Piattaforma dello Sciopero Sociale Transnazionale, 11 giugno, ore 12, Place de la République, Parigi Attivisti e sindacalisti della Piattaforma dello Sciopero Sociale Transnazionale hanno preso parte negli scioperi e nelle mobilitazioni degli ultimi mesi in Francia, nella Settimana Internazionale del 7-8 maggio e nel #GlobalDebout del 15 maggio. A partire da questo, vogliamo …
continua a leggereParigi in piedi, di giorno e di notte. Ovvero: come riconquistare il senso del potere
La Commune. Jour et Nuit Debout. Da qualche giorno, questa scritta ha preso il posto di République su tutti i tracciati della metropolitana di Parigi, con l’effetto di disorientare chi, da ogni parte d’Europa, si muove verso la piazza per partecipare alla due giorni lanciata dalla Commission internationale con lo slogan #GlobalDebout. Anche più del calendario del movimento parigino – …
continua a leggere28 Aprile: Blockupy a Parigi e a Nuit Debout!
Contro la Loi Travail in Francia e la precarizzazione in Europa: Sciopero Generale! Il coordinamento di Blockupy International manda un forte messaggio di solidarietà a tutti coloro che stanno lottando oggi contro la riforma del lavoro imposta dal governo francese, una lotta che è stata intrapresa da giovani e meno giovani, da precari e operai, migranti e studenti. La mobilitazione …
continua a leggereRischio di chiusura per la biblioteca di Buenos Aires
di STEFANO VISENTIN Pubblicato su «Il Manifesto» del 23 aprile 2016 Il furore neoliberista del governo argentino di Gustavo Macri non si ferma davanti a nulla. Nel mese scorso a farne le spese sono stati 240 impiegati della Biblioteca Nazionale a Buenos Aires (un quarto degli effettivi), licenziati sull’onda di una politica di tagli violenti al settore pubblico che ha …
continua a leggereLa resistenza di Bernie
di FELICE MOMETTI La brutta notizia per Bernie Sanders era già arrivata una settimana prima del voto alle primarie del partito democratico nello stato di New York. Il più potente e aggressivo Super PAC che sostiene e finanzia con centinaia di milioni di dollari la campagna di Hillary Clinton aveva deciso di iniziare a comprare gli spazi televisivi, radiofonici e …
continua a leggere