di BRAULIO ROJAS CASTRO → Leggi il primo Dispaccio Dopo oltre una settimana dalla sollevazione cittadina trasformatasi in una rivolta di massa, le mobilitazioni contro il governo di Piñera (#MalgobiernodExcremencias) e contro il modello economico-politico neoliberale che ha governato il Cile dall’inizio degli anni ’80, cioè fin da quando la dittatura ha cominciato a mettere in pratica la politica della …
continua a leggere∫connessioni globali
Evadere, disobbedire, mobilitarsi. Riflessioni sull’esplosione sociale in Cile
→ Español Dopo il primo dispaccio sulla rivolta sociale in Cile, pubblichiamo un nuovo contributo scritto da un gruppo di compagne e compagni cileni che vivono a Valparaiso e Santiago. Il testo discute le premesse e le prospettive della mobilitazione in questo momento di grande rivolgimento sociale. Emerge un quadro complesso, ricco di esperienze e sfide che riguardano tanto le …
continua a leggereSciopero, sollevazione e rivolta in Ecuador. Contro il saccheggio neoliberale
di ALEJANDRA SANTILLANA ORTIZ e ALESSANDRA SPANO Pubblichiamo un’intervista ad Alejandra Santillana Ortiz ‒ attivista in Ruda Colectiva Feminista, nella Coalición Interuniversitaria contra el Acoso Sexual e nella Marea Verde in Ecuador ‒ sulla recente sollevazione popolare in Ecuador, scoppiata in seguito all’annuncio, da parte del governo Moreno, di un piano di aggiustamento strutturale in seguito agli accordi presi con …
continua a leggereDispaccio sulla rivolta sociale in Cile
di BRAULIO ROJAS CASTRO Pubblichiamo una cronaca delle rivolte cilene scritta il 22 ottobre da Braulio Rojas Castro, docente di filosofia all’Universitad de Playa Ancha in Valparaiso e militante dei collettivi universitari della città. In Cile le agitazioni sono iniziate il 7 ottobre, quando gli studenti dell’Instituto Nacional, in risposta all’aumento delle tariffe della metropolitana, hanno saltato in massa i …
continua a leggereI roghi neoliberali. Green New Deal e condizione indigena in Bolivia
di CAMILLA DE AMBROGGI → Español La proposta per un Green New Deal (GND), avanzata a febbraio 2019 dai membri del partito democratico statunitense Alexandria Ocasio-Cortez e Ed Markey, è stata recentemente ripresentata dal candidato democratico Bernie Sanders. Il nuovo piano prevede un investimento di 16.300 miliardi di dollari per raggiungere il 100% di energia sostenibile per l’elettricità e il …
continua a leggerePatriarcato, violenza e dittatura in Turchia
di BESTE BAYRAM A pochi giorni dalla notizia dell’invasione della Siria del Nord da parte dell’esercito turco, pubblichiamo l’articolo scritto da Beste Bayram, militante femminista turca che racconta delle mobilitazioni femministe che negli ultimi mesi hanno scosso le piazze di Istanbul per contestare l’intensificazione della violenza sulle donne e le politiche patriarcali imposte dal governo Erdogan. Il racconto è particolarmente …
continua a leggereIl movimento femminista in Arabia Saudita
di MALAK AL-SHEHRI E NASIR M. (pubblicato su Viewpoint Magazine il 6 agosto 2019) Pubblichiamo la traduzione di alcune parti del lungo articolo di Malak al-Shehri e Nasir M., attiviste femministe saudite, apparso nel numero speciale di «Viewpoint Magazine», New Dispatches from the Feminist International. L’articolo ricostruisce attentamente la crescita del movimento femminista in Arabia Saudita negli ultimi anni, confermando la portata globale dell’insorgenza delle …
continua a leggereLa politica del dilemma. A proposito del recente congresso dei Democratic Socialists of America
di FELICE MOMETTI Se fare una convention negli Stati Uniti è più o meno come fare un congresso in Europa, lo stesso non si può dire per le modalità di svolgimento della discussione politica e dei criteri per prendere delle decisioni. Nel primo weekend di agosto si è tenuta ad Atlanta la convention dei Democratic Socialists of America (DSA). Per …
continua a leggereReport conclusivo del meeting della Piattaforma dello Sciopero Sociale Transnazionale a Tbilisi 2019
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Dal 28 al 30 giugno a Tbilisi (Georgia) si è tenuto il settimo meeting della Piattaforma dello Sciopero Sociale Transnazionale, organizzato grazie al supporto del sindacato indipendente ‘Solidarity Network’. Con questo meeting, per la prima volta, la Piattaforma è uscita dai confini dell’Unione Europea. A Tbilisi ci siamo scontrati con nuove domande e …
continua a leggereHong Kong in movimento, ovvero un’insurrezione via Telegram. Un’intervista sull’attuale rivolta
di DEVI SACCHETTO → English Pubblichiamo l’intervista di Devi Sacchetto a Michael Ma, attivista di una delle più importanti organizzazioni di studenti e docenti di Hong Kong che si batte contro le pratiche di sfruttamento dei lavoratori messe in campo dalle multinazionali. Il racconto di Michael parla di una mobilitazione probabilmente meno radicale – dal punto di vista delle sue …
continua a leggere