di MICHELE CENTO La nostra eredità non è preceduta da alcun testamento (R. Char) Un recupero e un taglio. È in questo duplice gesto che per Salvo Torre risiede la proposta de Il Pensiero decoloniale, titolo del suo ultimo libro. Più precisamente, si tratterebbe di recuperare ‘una posizione perduta’, un mondo indigeno cancellato dalla modernità coloniale ed europea. Il che …
continua a leggereSearch Results for: MICHELE CENTO
[ebook] Da Occupy Wall Street a Black Lives Matter. Movimenti – scioperi – politiche
di FELICE MOMETTI → scarica il pdf o le versioni *mobi e *epub dell’ebook Quando la catena del tempo viene spezzata, quando il passato non rischiara più l’avvenire e quando l’avvenire non giustifica più il presente Daniel Bensaïd Movimenti sussultori. È questa probabilmente l’immagine che rende meglio la dinamica dei movimenti sociali che hanno attraversato la società americana negli …
continua a leggereCapitalismo, piattaforme e trasformazioni del lavoro. Dialogando a distanza con Benedetto Vecchi
di MICHELE CENTO Capitalismo delle piattaforme è una definizione precaria che ambisce a ricomporre la realtà in frammenti che viviamo ogni giorno. In virtù della sua precarietà, l’espressione si presta a evocare un mondo di mezzo, uno stadio di transizione che inizia con la crisi degli anni Settanta senza aver ancora concluso il suo ciclo, senza cioè aver raggiunto un …
continua a leggereLa fine della storia, l’ultimo algoritmo e il cigno nero
di MICHELE CENTO Da «il Manifesto» del 4 giugno 2016. «L’algoritmo definitivo è l’ultima cosa che dovremo inventare, perché una volta entrato in azione, sarà lui a inventare tutto quello che ancora deve essere inventato». È un entusiasmante «mondo nuovo» quello che affiora dalle parole di Pedro Domingos, il computer scientist della University of Washington, autore di L’algoritmo definitivo (Bollati Boringhieri, …
continua a leggereIl capitale «apre» i confini: accumulazione e crisi del globale in Rosa Luxemburg
di MICHELE CENTO e ROBERTA FERRARI Dopo l’introduzione al seminario dedicato a Riforma e Rivoluzione di Rosa Luxemburg che ∫connessioni precarie ha organizzato lo scorso autunno, pubblichiamo la seconda parte dedicata a una lettura fedele ma libera dell’accumulazione del capitale. Lo scopo principale non è tanto una filologia politicamente corretta dell’opera di Luxemburg, ma la presentazione di alcuni spunti che partendo …
continua a leggereFare la propria parte: Rosa Luxemburg e la disciplina della rivoluzione
di MICHELE CENTO e ROBERTA FERRARI Pubblichiamo l’introduzione al seminario dedicato a Riforma e Rivoluzione di Rosa Luxemburg che ∫connessioni precarie ha organizzato lo scorso autunno. Il testo – che in realtà è più che un’introduzione perché tiene ampiamente conto della discussione seminariale – sarà seguito da un prossimo contributo su L’accumulazione del capitale. Queste riflessioni ‘guardano oltre le polemiche …
continua a leggereL’algoritmo del profitto. Comandare il lavoro al tempo del technical intellect
di MICHELE CENTO Una versione in forma di articolo del saggio è uscita su «il Manifesto» dell’11 luglio 2014 Grazie allo sviluppo tecnologico di sicuro non diventeremo tutti uguali, ma almeno saremo gentlemen di fronte al lavoro. Suonava grosso modo così una promessa annunciata con una certa autorevolezza ormai più di un secolo fa. Alle promesse di chi vorrebbe affidare …
continua a leggereObama, #Occupy e le fratture globali: segmenti di classe e ansie di ricomposizione
di MICHELE CENTO Note e riflessioni provvisorie su politica di classe, movimenti e istituzioni a partire da La grande frattura, di Bruno Cartosio. Ai Repubblicani che in questi anni lo hanno accusato di promuovere una lotta di classe fiscale, Barack Obama ha ribattuto che tassare le fasce più ricche della popolazione statunitense non ha a che fare con il class warfare ma con …
continua a leggereLavoratrici e lavoratori contro la legge Bossi-Fini
Pubblichiamo l’appello di lavoratrici e lavoratori precari e non, studenti e operai in sostegno alla manifestazione generale dei migranti di sabato 23 marzo a Bologna organizzata dal Coordinamento Migranti Bologna. Al grido di «ricominciamo a sognare!» le migranti e i migranti scenderanno in piazza per dire no alla legge Bossi-Fini e al razzismo istituzionale. La forza espressa dai migranti nelle lotte della …
continua a leggereImparare da Oakland…e da New York 10. An unusual general strike: ombre di sciopero sulla May Day
di MICHELE CENTO, in connessione da New York An unusual general strike. Sono le prime parole che ti vengono in mente quando ti svegli il primo maggio a New York e senti lo stesso rumore di sottofondo con cui ti alzi ogni mattina. È il segno che la città sta lavorando. As usual, appunto. La sensazione non cambia quando entri …
continua a leggere