∫connessioni precarie

Libertà contro i confini! Permesso di soggiorno europeo senza condizioni per tutti i migranti!

Common transnational statementEnglish

Sabato 13 giugno sarà una giornata di mobilitazione dei migranti in Italia e Germania, con manifestazioni a Bologna, Bari, Brescia e Francoforte.

Migranti, precari e operai diranno chiaro e forte che non saranno loro a pagare i più violenti colpi di coda della crisi. Mentre le migrazioni entrano nel dibattito pubblico come «emergenza», solo quando accade un’altra strage nel Mediterraneo, una vera e propria guerra quotidiana contro i migranti è combattuta sui confini esterni ed esterni dell’Europa. La divisione tra migranti economici e rifugiati, così come le nuove misure programmate per affrontare gli arrivi dal Mediterraneo, sono solo altri strumenti per creare gerarchie e per rafforzare la convinzione diffusa che i migranti sono qualcosa che si deve «gestire», «riallocare», «usare», mentre diventano un «peso» da rifiutare quando non servono più. Si pensa che i migranti debbano pagare due volte, con il rischio di perdere il permesso di soggiorno, il generale abbassamento dei salari, la precarietà delle condizioni di lavoro, gli affitti altissimi, i tagli al welfare, l’indifferenza delle istituzioni locali. Qualcosa che cominciano a capire anche tutti i cittadini europei che si muovono da un paese europeo all’altro e sono accusati di essere «turisti del welfare», mentre vengono rifiutati loro i diritti sociali a meno che non dimostrino di essere «utili».

L’Europa è uno spazio di transito e di ingovernabile mobilità, non importa quanto il governo europeo della mobilità si sforzi di trarre profitto e stabilità politica dai movimenti dei migranti. Il 13 giugno diremo forte e chiaro che vogliamo la fine dei regolamenti di Dublino che non permettono a milioni di persone che arrivano in Europa di muoversi liberamente attraverso i confini. Chiederemo di partecipare alla gestione dei fondi per l’accoglienza dei migranti contro il business che fiorisce sulla loro pelle. Chiederemo un accesso uguale alle infrastrutture sociali come la casa e la sanità così che i migranti possano vivere le loro vite in modo indipendente e autonomo come chiunque altro. Ci mobiliteremo per un permesso di soggiorno minimo europeo di due anni, indipendente dal salario e dal reddito, contro il governo europeo della mobilità, per superare la distinzione tra rifugiati e migranti, per combattere le gerarchie nella società e nei posti di lavoro create dalle differenze di status giuridico a danno di tutte e tutti. Il permesso di soggiorno minimo europeo è un passo avanti per lottare contro il principio che sta alla base delle politiche europee sulle migrazioni – il legame tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro –, un primo passo verso la solidarietà e la libertà di movimento!

Project Shelter (Francoforte)

No One is Illegal (Hanau)

Coordinamento Migranti (Italia)

∫connessioni precarie (Italia)

 

Articoli ∫connessi

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle ultime elezioni presidenziali in Romania,...

In vista della mobilitazione lanciata dalla rete STOP REARM EUROPE il 21 giugno, condividiamo il...

Intervista a un ricercatore La situazione dei migranti sub-sahariani in Tunisia si accompagna sempre di...

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle...

In vista della mobilitazione lanciata dalla rete STOP REARM EUROPE il 21 giugno, condividiamo il...

Intervista a un ricercatore La situazione dei migranti sub-sahariani in Tunisia si accompagna sempre di...

LEGGI ALTRO DA ∫connessioni globali

via Transnational Social Strike Platform Dall’India, all’Italia, fino alla Polonia, lo sciopero non è solo lo strumento per imporre ai...

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla...

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta...

via Transnational Social Strike Platform Dall’India, all’Italia, fino alla Polonia, lo sciopero non è solo...

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla...

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta...