di FELICE MOMETTI Il rito propiziato dall’apprendista stregone della Casa Bianca è andato fuori controllo. Forzando la mano e annebbiando il cervello, per due mesi, sulle “elezioni rubate” alle decine di milioni di followers su Twitter e Facebook, il mondo virtuale delle sette religiose, degli oppositori al Deep State di Soros e Bill Gates, ai complotti di Chavez e Xi …
continua a leggereTag Archives: Donald Trump
Politicizzare il futuro. I movimenti sociali negli Stati Uniti dopo Trump e prima di Biden
di FELICE MOMETTI Siamo ai titoli di coda dell’horror show del narcisista maligno che ha occupato per quattro anni la Casa Bianca? Si è finalmente scongiurato il pericolo di un regime fascista negli Stati Uniti? Dare un’interpretazione psicoanalitica dei processi sociali e confondere la natura dei regimi fascisti con il populismo autoritario di un presidente o di un’istituzione spesso non …
continua a leggereL’America sognata della middle class
di FERDINANDO FASCE – da «il Manifesto» del 3 novembre 2020 Una trentina d’anni fa uno dei nostri migliori sociologi, Ferruccio Gambino, dedicava un pionieristico contributo alla Classe media come categoria della normalità nella sociologia statunitense (Tensioni e tendenze dell’America di Reagan, a cura di E. Pace, Cedam, 1989). Allargando il quadro, sulle sue orme, in Storia di un feticcio. …
continua a leggereUna Convention senza movimenti. Contro Trump! Ma chi si voterà a Joe Biden?
di FELICE MOMETTI Resilienza, performatività e video-marketing. Così si potrebbero velocemente riassumere i quattro giorni della Convention del Partito Democratico che ha ufficialmente nominato Joe Biden candidato alla presidenza degli Stati Uniti. Una Convention virtuale, a causa della pandemia, che però dal punto di vista della costruzione del consenso elettorale ha individuato alcune possibili linee evolutive della comunicazione politica sui …
continua a leggereUn muro nero. Il governo dei movimenti dei migranti negli Stati uniti pandemici
di FELICE MOMETTI Un muro nero. Perché il nero è un colore ostile e le barriere di acciaio dipinte di nero impediscono di essere scavalcate perché scottano, avendo accumulato una grande quantità di calore. Parola di Trump. Dopo le teorie sulle iniezioni di disinfettanti e sull’esposizione a dosi massicce di raggi UVA per sconfiggere il coronavirus, il Presidente americano si …
continua a leggereIl risentimento bianco cresciuto dentro il declino neoliberista
di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su “Il Manifesto” del 29 novembre 2019 «Macerie del neoliberalismo»: così, nel suo ultimo libro (In the Ruins of Neoliberalism. The Rise of Antidemocratic Politics in the West, Columbia University Press, 2019), Wendy Brown definisce l’emergenza delle politiche antidemocratiche in Occidente, l’ascesa di movimenti e partiti di estrema …
continua a leggerePatriarcato, violenza e dittatura in Turchia
di BESTE BAYRAM A pochi giorni dalla notizia dell’invasione della Siria del Nord da parte dell’esercito turco, pubblichiamo l’articolo scritto da Beste Bayram, militante femminista turca che racconta delle mobilitazioni femministe che negli ultimi mesi hanno scosso le piazze di Istanbul per contestare l’intensificazione della violenza sulle donne e le politiche patriarcali imposte dal governo Erdogan. Il racconto è particolarmente …
continua a leggereBreve racconto estivo di bassa cucina politica americana
di FELICE MOMETTI Quasi mai si può leggere o sentire espressa in maniera chiara, con tanto di premesse e conclusioni. Si deve ricostruire come se fosse un puzzle, andando alla ricerca dei vari tasselli tra il «New York Times», il «Washington Post», le dichiarazioni dei dirigenti del partito democratico, i dirigenti che contano, e le fughe di notizie organizzate ad …
continua a leggereCon o senza Bannon. L’unità della destra nella sottile guerra civile americana
di MATTEO BATTISTINI Nel mezzo della polemica che sta coinvolgendo Trump dopo i fatti di Charlottesville, le varie frange della sua amministrazione divisa, esponenti repubblicani del Congresso non tutti propriamente moderati ma che comunque hanno preso le distanze dalla mancata condanna presidenziale, è arrivata la notizia che Steve Bannon non è più consigliere strategico del presidente. Alcune fonti rivelano che …
continua a leggereTrump, l’Alt-Right e la guerra civile come politica di classe
di FELICE MOMETTI Che Jamie Dimon, numero uno di JPMorgan Chase, la più grande banca degli Stati Uniti, sia diventato un campione di antifascismo è dura da credere. Soprattutto andando a rivedere il report redatto dalla banca quattro anni fa sulle Costituzioni antifasciste europee, che sarebbero inadatte a favorire l’integrazione europea perché troppo sbilanciate verso i diritti dei lavoratori. Sta …
continua a leggere