di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Risoluzione dal meeting di Stoccolma: piano d’azione per colpire la logistica dello sfruttamento. Un orientamento collettivo per l’azione. In ogni angolo d’Europa, migranti, operai e precarie stanno scioperando e sono i protagonisti di esplosioni di insubordinazione di massa contro l’impoverimento e la precarietà: l’attacco violento contro le lotte sociali e sul lavoro sono l’espressione della …
continua a leggere∫connessioni globali
La moltitudine come forza. Raquel Gutierrez Aguilár e Verónica Gago sullo sciopero femminista
di ELEONORA CAPPUCCILLI Pubblichiamo un’intervista a Raquel Gutierrez Aguilár e Verónica Gago a proposito dello sciopero femminista e delle prossime mobilitazioni in Argentina e nell’America Latina. L’intervista è stata realizzata lo scorso 26 ottobre, poco dopo l’incontro nazionale di donne che si è tenuto a Trelew in un contesto segnato dal rapido avanzamento delle politiche economiche neoliberali di Macri (è …
continua a leggereTra la lotta di classe e Trump. Una tempesta dentro gli argini elettorali
di FELICE MOMETTI L’onda blu ha agitato un po’ le acque ma non ha rotto gli argini. Il Partito Democratico torna in maggioranza, dopo otto anni, alla Camera dei Rappresentanti ma non al Senato. Anzi nell’istituzione che detiene il maggior potere negli Stati Uniti perde pure alcuni seggi. Se si dovesse usare una sola parola per descrivere queste elezioni di …
continua a leggereStoccolma, 23-25 novembre, contro la logistica dello sfruttamento: presentazione e programma
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM La Transnational Social Strike Platform (TSS) invita lavoratori e lavoratrici, sindacalisti e attivisti di tutta Europa e non solo a un’assemblea a Stoccolma dal 23 al 25 novembre, in cui discutere come organizzarsi contro il comando logistico sul lavoro. Per comando logistico intendiamo una serie di trasformazioni di portata globale che provocano mutamenti dell’economia, delle …
continua a leggereAspettando Bolsonaro. La dittatura della classe media nel Brasile del dopo Lula
di STEFANO VISENTIN e MARIANA GAINZA Pubblichiamo un’intervista, realizzata il 26 settembre 2018, a Marilena Chaui, filosofa di formazione spinozista e marxista e nota intellettuale brasiliana che, alcuni giorni prima delle elezioni generali, traccia un quadro articolato sulla situazione sociale e politica del Brasile. Dopo un decennio di governi progressisti, che hanno tolto dalla miseria milioni di poveri ma che …
continua a leggereAcrobazie dello sciopero femminista. Violenza maschile e lotte sul salario da McDonald’s
Martedì 18 settembre le lavoratrici di McDonald’s hanno dato vita al primo sciopero contro la violenza maschile e le molestie sul posto di lavoro organizzato contro una corporation multinazionale negli Stati Uniti. Moltissime donne ‒ e tra loro in prima fila nere, asiatiche e latine, migranti e non – hanno partecipato ai picchetti e ai cortei a Chicago, Durham, Kansas …
continua a leggereBreve racconto estivo di bassa cucina politica americana
di FELICE MOMETTI Quasi mai si può leggere o sentire espressa in maniera chiara, con tanto di premesse e conclusioni. Si deve ricostruire come se fosse un puzzle, andando alla ricerca dei vari tasselli tra il «New York Times», il «Washington Post», le dichiarazioni dei dirigenti del partito democratico, i dirigenti che contano, e le fughe di notizie organizzate ad …
continua a leggereUK: il più grande sciopero di sempre (nella storia dell’Istruzione superiore) – Parte II
di GABRIELLA ALBERTI → Qui la prima parte → English …Un altro punto discusso dalle donne durante lo sciopero è stato, com’era prevedibile, quello della crescente precarizzazione nel settore dell’Istruzione superiore: mentre molti lavoratori precari divisi tra ricercatori pagati a ore, con contratti a tempo determinato, oppure professori a contratto e professori associati hanno partecipato attivamente ai picchetti, alle assemblee …
continua a leggereUK: il più grande sciopero di sempre (nella storia dell’Istruzione superiore) – Parte I
di GABRIELLA ALBERTI → Qui la seconda parte → English Pubblichiamo la prima parte di un lungo resoconto del «più grande sciopero della storia dell’Istruzione superiore nel Regno unito» che ha avuto luogo in molte università britanniche a marzo e aprile di quest’anno. Gabriella Alberti, che vive e insegna a Leeds, presenta una cronaca politica della lotta, ponendo l’attenzione sulla …
continua a leggereStoccolma, 23-24 novembre 2018: contro la logistica dello sfruttamento
di Transnational Social Strike Platform → English In tutta Europa e nelle sue periferie, lavoratori, lavoratrici, migranti e precarie stanno affrontando le riforme neoliberali, un’intensificazione dello sfruttamento e il razzismo istituzionale. Esperimenti di organizzazione transnazionale contro giganti globali quali Amazon, lo sciopero dei confini praticato quotidianamente dai migranti, le donne che animano lo sciopero femminista globale e gli studenti e …
continua a leggere