giovedì , 25 Aprile 2024

Vqr: Viva Quei Resistenti

di GEROLAMO CARDINI

BUDBRAINLa Vqr (Valutazione della qualità della ricerca) è una procedura in atto già da qualche tempo nell’università italiana e, a dispetto dell’acronimo, valuta solo elementi quantitativi. Essa serve a distribuire i finanziamenti ai Dipartimenti in base all’attribuzione di un coefficiente a singoli «prodotti» (sic!) della ricerca (libri, saggi ecc.). Il meccanismo è ovvio: più basso il punteggio ottenuto (dato dalla somma delle valutazioni ottenute dai singoli «prodotti») meno soldi vengono erogati al Dipartimento… Meno soldi si ricevono, meno ricerca si farà e meno docenti si potranno chiamare, siano essi ricercatori o professori. Al prossimo giro (triennale) si avrà quindi un punteggio ancora più basso. Questa procedura non è solo ridicola per gli indicatori che utilizza, ma si presta a usi impropri (valutare le Università e non solo i Dipartimenti ad esempio, ma anche spingere gli Atenei a intervenire valutando i singoli docenti, nonostante il Ministero continui ad affermare che non sono i docenti gli oggetti della valutazione), e penalizza, per una serie di ragioni che qui sarebbe troppo lungo elencare, gli Atenei del Sud.

L’attuale protesta attraverso il boicottaggio della Vqr per riavere gli scatti stipendiali, che, dopo il blocco, il governo ha riconosciuto a tutti i comparti della pubblica amministrazione tranne che all’università, ha dei limiti che sono oggettivamente innegabili. Una qualunque delle diverse forme con cui la protesta si è presentata è colma di lacune, soprattutto di natura politica, sia nell’analisi sia nella proposta. In generale, per non far torto a nessuno, il difetto principale è l’incapacità (o la non volontà) di farle assumere un carattere meno corporativo e più ampio, che si faccia carico di mettere al centro del dibattito l’organizzazione attuale dell’università (e della scuola) basata su una progressiva e apparentemente ineluttabile aziendalizzazione e privatizzazione. Detto questo, è vero che l’adesione al boicottaggio è molto diversificata, andando da chi ha di mira soltanto il risarcimento economico e chi invece vuole modificare radicalmente le procedure di valutazione, fino a chi vuole cancellarle.

In questo marasma riteniamo che l’azione contro la Vqr vada comunque sostenuta e difesa; che se occuparsi dei soldi che ci hanno portato via negli ultimi anni è corporativo, allora toccherà essere corporativi, anche perché non si chiede un aumento di salario, ma solo il riconoscimento giuridico del quadriennio 2011-2014 e degli scatti stipendiali dovuti per legge, prima bloccati e ora tolti; che la ricerca non si fa con corpi eterei o con lo spirito e, dunque, le condizioni materiali che la rendono possibile richiedono si sia meno schizzinosi sul rapporto tra denaro e scienza.

Ogni azione di lotta collettiva, inoltre, va contestualizzata storicamente se non si vuol cadere nel manicheismo, rinunciando, in nome di una perfezione ideale, cioè immaginaria, all’unica lotta concreta che c’è. Che l’università (e tutto il comparto dell’istruzione pubblica) stia attraversando una crisi che concerne anche il corpo insegnante è evidente da anni. La sua spoliticizzazione progressiva non è casuale, bensì è un obiettivo perseguito con tenacia attraverso la diminuzione progressiva ma inesorabile delle risorse che ha scatenato una guerra di tutti contro tutti per accaparrarsele, per quanto insufficienti a fornire un’offerta didattica di qualità. Un’aggressività solo minimamente lasciata sfogare da contentini tipo Abilitazione Scientifica Nazionale, il cui fallimento – proprio per mancanza di fondi – è inciso come un marchio nella pelle di decine di abilitati in attesa di una chiamata. Neanche fosse quella che fece cadere Paolo di sella!

Gli effetti si vedono ancora prima che nella composizione politica dell’apparato docente nella sua difficoltà ad assumere un atteggiamento politico, per tacere della sua aperta avversione a farlo, almeno in alcuni casi. Questo è il risultato di aver posto alla base del consenso la «maggioranza silenziosa» che, fedele al proprio nome, si guarda bene dal dire qualcosa anche di fronte all’avanzare di ciò che la distruggerà.

Trent’anni di bombardamento ideologico sul male rappresentato dalla politicizzazione del discorso pubblico cominciano a dare risultati. La politica ormai è, per i più, un male «a prescindere» e non solo per lo squallido spettacolo che ne offrono quotidianamente i politici di professione. Come se la sua apparente assenza non costituisse il lasciapassare per politiche neoliberiste e classiste, anziché per un’inesistente quanto mitica neutralità dei provvedimenti governativi o peggio di governance.

Continui e progressivi cedimenti stanno producendo in questi giorni numerose defezioni tra i docenti inizialmente a favore del boicottaggio; per tacere dello squallido spettacolo offerto dai Rettori, sempre pronti a fare il doppio gioco con l’unico fine reale di soffiare sul fuoco mostrandosi prima solidali e poi inviando mail, in alcuni casi minatorie, affinché si espletasse la procedura. I molti che si stanno chiamando fuori dalla lotta proprio quando servirebbe maggiore determinazione sono il frutto di una progressiva disabitudine alla lotta e testimoniano la conseguente consacrazione della paura come passione eminentemente politica. E chi ha paura è sempre un suddito – anche se non per questo un nemico, ma poco ci manca – perché ha già in sé il proprio sovrano assoluto, senza aspettare che qualcuno lo rappresenti in carne e ossa – cosa che prima o poi, comunque, accade sempre. Questi voltafaccia sono la spia della difficoltà di leggere il salario come un rapporto di forza e, dunque, come un rapporto politico di potere. Con tutti i limiti che possiede, infatti, la protesta in atto, ha il pregio di provare a saldare i ridicoli meccanismi di valutazione con cui si pretende di ricondurre il lavoro universitario all’interno dei criteri del marxiano «lavoro astratto» con la questione del salario; sebbene, lo ripetiamo, a un livello ancora insufficiente.

I manichei, invece, che non appoggiano o non appoggiano più la lotta per la sua insufficienza e imperfezione, da un lato si nascondono dietro una perfezione del tutto immaginaria di cui non sono certo i depositari e, dall’altro, si crogiolano nel piagnisteo insopportabile che, non essendo ideali le condizioni della lotta, non ha senso lottare. Si capisce bene che tutto il «godimento» sta in questa immaginaria impossibilità. Ma non c’è tempo per la psicoanalisi! C’è bisogno invece di persone capaci di spingere a fondo le lotte quanto più possibile partendo dalle condizioni date e non da quelle immaginarie, di migliorarle se se ne è capaci, di ampliarle e sostenerle nonostante le loro imperfezioni. La lotta perfetta è come Dio e come tale la lasciamo a chi è incapace di protestare e agire (o non lo vuole) contro la «miseria reale» ossia contro lo «spettacolo» orrendo di una «società divisa all’infinito nelle razze più svariate, le quali si contrastano con piccole antipatie, cattiva coscienze e brutale mediocrità e che a causa della reciproca posizione ambigua e sospetta vengono trattate tutte senza distinzione, se pur con differenti formalità, dai loro signori come esistenze consentite. E lo stesso fatto di essere dominate, governate, possedute, esse devono riconoscerlo e professarlo come una concessione dal cielo!» (K. Marx). Oltre al lamento,  infatti, non c’è nulla: non un’analisi diversa (che non sfoci nell’inevitabilità dell’accondiscendenza), non una proposta alternativa, non l’indicazione di un terreno di lotta più proficuo, ma solo la narcisistica pretesa di essere gli unici a capire… che nulla si può fare di fronte al Destino che «il cielo» ha elargito.

Viva dunque chi sta resistendo, fino all’ultimo, con un sussulto di coraggio. Gli altri fanno davvero venir voglia di cedere alla tentazione di pensare che questa università meriti di essere distrutta come stanno cercando di fare destra e sinistra da almeno dieci anni a questa parte.

Non vogliamo però cadere però in questo tranello. Se ciò verso cui la Vqr e tutto il resto vogliono andare è una nuova università d’élite, cioè di classe (e non certo dei migliori), allora bisogna resistere (almeno resistere, anche se sarebbe meglio contrattaccare) all’idea che non sia possibile fare una buona università di massa. Certo, come abbiamo già detto, servono soldi e strutture, volontà politica e organizzazione, capacità di pianificazione sul lungo periodo e consenso sociale; ma serve anche una classe docente che sappia farsi rispettare non solo scientificamente, ma anche politicamente, anziché calare i pantaloni, rassegnata, ma in fondo felice, per il godimento che la aspetta.

Infine, chi pensa sia un privilegio fare questo mestiere, provi a parlare con i precari, con i ricercatori e con le loro famiglie. Osservi le loro vite e con esse un lavoro quotidiano, spesso di ottima qualità, portato avanti nonostante i salari più bassi di tutta Europa, i finanziamenti inesistenti, le strutture fatiscenti, i carichi di insegnamento sempre maggiori senza nessuna controparte, l’incertezza costante del proprio futuro, la sempre maggiore dipendenza dai «baroni» alla faccia della supposta premialità del merito. Non si ripeterà mai abbastanza, infatti, che dalla riforma Gelmini in poi l’università è stata consegnata sempre di più in mano ai soli baroni: molto più di quanto non lo fosse già prima, il che è tutto dire. Anche se la Vqr non riguarda i precari dell’Università, ma solo i cosiddetti «incardinati», sono proprio i precari che sconteranno gli effetti più deleteri della procedura e primo fra tutti il fatto che le università con una valutazione bassa si troveranno nell’impossibilità di assumere nuovi docenti e alcune correranno pure il rischio di dover chiudere interi corsi di laurea. Una penalizzazione che toccherà ovviamente anche i futuri studenti.

La protesta contro la Vqr, comunque finisca, non è certo la battaglia decisiva, ma è un tassello importante di un’ipotesi di progetto contro-egemonico: sia per far capire che dopo anni di tagli l’Università non è più disposta a tollerarli, sia per provare a costruire un discorso e un movimento di lotta che affronti alla radice i problemi che la attanagliano.

Forse non sarà la protesta contro la Vqr, ma non sarà neppure una risata che seppellirà i distruttori dell’università pubblica italiana.

Print Friendly, PDF & Email

leggi anche...

La sociologia di Émile Durkheim e la risposta al «disagio della critica»

di MAURIZIO RICCIARDI La versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» …