venerdì , 29 Marzo 2024

Quel flusso interrotto nella fabbrica verde

Lo sciopero dei migranti a Nardò nel volume «Sulla pelle viva»

da “Il Manifesto”, 20 marzo 2012

di MAURIZIO RICCIARDI

Fabbrica verdeLa storia dello sciopero a Nardò dei lavoratori migranti è apparentemente nota. Il finale probabilmente meno. La storia la racconta bene il volumetto collettivo Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati (DeriveApprodi, 2012, euro 12) che non è però semplicemente la ricostruzione appassionata di un rilevante momento di lotta, ma anche il tentativo di andare oltre l’episodio, cercando qualche risposta in un tempo più ampio che comprende sia gli antefatti dello sciopero sia i suoi effetti presenti anche se poco visibili. Dal 30 luglio 2011 un gruppo di braccianti agricoli di varie nazionalità si rifiuta di continuare la raccolta dei pomodori per il salario di circa 3,50 € per un cassone di 300 kg. È uno scontro sulla retribuzione e sul contenuto di un contratto di lavoro che si rivela come un’imposizione alla quale si deve scegliere se resistere o piegarsi. Come ormai molte altre volte è successo, diversi lavoratori migranti decidono di non piegarsi. La lotta si organizza avendo come base la Masseria Boncuri dove, grazie all’associazione Finis Terrae e alle Brigate di solidarietà attiva, sono ospitate diverse centinaia di migranti. L’evento diviene notizia anche sulle pagine dei giornali a diffusione nazionale e nei telegiornali. Alla base del successo mediatico ci sono due ordini di motivi. In primo luogo è tanto diffusa quanto taciuta la consapevolezza dello sfruttamento dei migranti. Tutti infatti sanno che ben prima che la clandestinità diventasse reato, la legge Bossi-Fini già provvedeva a far sì che la disoccupazione dei migranti fosse un reato che, anche senza essere dichiarato tale, prevede comunque l’espulsione.

Quell’oscuro scrutare

Le tensioni che, ancor più dentro alla crisi attuale, questa situazione produce sono note e documentate. Proprio per questo, al fondo dell’interesse mediatico per l’evento di Nardò vi è la preoccupazione di chi teme che la nuova emergenza sia l’inizio della fine della sopportazione per una condizione palesemente insopportabile. A questo timoroso scrutare le reazioni dei migranti si accompagna però una sorta di diverso stupore che si intravede sullo sfondo anche di molta solidarietà. Esso si trova nello sguardo un po’ smarrito di chi ogni volta si sorprende che i migranti invece che consegnarsi al loro destino di vittime, rivendicando generici diritti di cittadinanza, sappiano organizzarsi autonomamente e persino scioperare. E qui il problema comincia; e l’effetto razzista che investe i migranti in Italia e in Europa assume una forma che non ha tanto a che fare con le differenze culturali o “etniche”, quanto con il riconoscimento materiale della legittimità di lottare per modificare la propria specifica condizione.

Da questo punto di vista il problema posto dallo sciopero dei lavoratori migranti va appunto ben oltre la sua realizzazione. Se c’è qualcosa di sconcertante negli scioperi dei migranti è il loro carattere di novità, verrebbe da dire di assoluta modernità. Lo sciopero dei migranti, infatti, non è mai rivolto solamente contro i padroni di turno. A Nardò la mediazione coatta dello sfruttamento da parte dei caporali non è un residuo di un passato da modernizzare, ma il modo in cui una forza lavoro transnazionale, spesso già espulsa dalle fabbriche del nord, viene incatenata alla ricerca del profitto di industrie agro-alimentari il più delle volte con solidi legami multinazionali. Il caporale non è solo un parassita del salario locale, ma anche il funzionario informale di una lunghissima catena dello sfruttamento che fa scomparire il padrone anche oltre Detroit. La presenza dei caporali fa apparire il contratto di lavoro ancora più povero e più brutalmente sottoposto a taglieggiamenti che registrano posizioni di potere. Anche in agricoltura, tuttavia, il lavoro migrante è parte di quella generale e globale precarizzazione del lavoro che spesso anticipa e sempre mostra nelle sue forme più devastanti. È di fronte a questa realtà che il sindacato mostra tutto un ritardo che non è solo culturale o organizzativo, ma proprio di comprensione dei processi contemporanei di organizzazione del lavoro. Per questo gli scioperi del lavoro migrante sono anche scioperi contro il sindacato anche quando lo attraversano o quando alcuni sindacalisti supportano le lotte. Si tratta di una lotta sorda e silenziosa contro il modo in cui i sindacati ancora rappresentano un lavoro che nel frattempo si profondamente modificato. Ancora oggi, infatti, i sindacati sembrano non cogliere la novità rappresentata della presenza di quei lavoratori migranti che pure tesserano in numero sempre maggiore. Non si tratta evidentemente di una nuova posizione da difendere aggiungendola alle altre già presenti, ma di una cesura trasversale che, come scrivono gli attivisti delle Brigate di solidarietà, fa apparire le categorie usuali salutarmente «sporcate di materialità». A questa lotta che si svolge talvolta dentro, ma comunque contro la forma attuale del sindacato, si accompagna quella contro la pubblica amministrazione. Come è accaduto anche a Nardò, le procedure che dovrebbero mettere ognuno degli attori coinvolti nella condizione di agire secondo il proprio ruolo e le proprie competenze, semplicemente non vengono attivate se non quando diviene troppo pericoloso non intervenire. E non si tratta di cattiva gestione delle situazioni o addirittura delle emergenze. La legge Bossi/Fini con la sua gestione burocratica del mercato del lavoro migrante e con il suo razzismo istituzionale riproduce costantemente e miratamente una specifica distanza tra le istituzioni e i migranti, spingendoli costantemente in basso nella gerarchia di coloro che si possono aspettare una risposta amministrativa ai loro problemi. Questa situazione di fatto può far apparire le istituzioni amministrative come l’unica controparte dei migranti anche se, come abbiamo visto, non è così. Il campo di accoglienza nella Masseria Boncuri ha rappresentato da questo punto di vista il tentativo di una contingente istituzionalizzazione di parte: non solo una supplenza di tutto ciò che mancava, ma anche la sperimentazione di un rapporto sottratto alla segregazione e alle gerarchie del lavoro migrante in agricoltura, con l’idea dichiarata che le lotte dei migranti sono collegate a quelle degli operai in cassa integrazione e di tutti gli altri precari.

Finale da scrivere

Se si considera il nesso tra lotta economica, spinta alla trasformazione organizzativa e scontro con la pubblica amministrazione forse si coglie la specifica politicità delle lotte dei migranti. Allo stesso tempo si comprende anche perché il finale dello sciopero del lavoro migrante va probabilmente oltre la sua sociologia e anche oltre l’inchiesta sulle condizioni di vita quotidiana dei migranti medesimi. Lo sciopero di Nardò ha fatto sì che dal 13 agosto 2011 lo Stato italiano consideri il caporalato come reato penale. Si può però legittimamente dubitare di questo lieto fine, ovvero del fatto che questa legge trovi un’immediata e rigorosa applicazione nella fabbrica verde del meridione d’Italia. Nei giorni e nelle settimane seguenti i lavoratori migranti di Nardò si sono dispersi alla ricerca di un altro salario, trovando fin da subito altri caporali e altre istituzioni. Eppure l’effetto di politicizzazione che la loro azione ha prodotto tra gli altri migranti in Italia non è un risultato secondario. Più ancora della diffusione della notizia ciò che è stato fin da subito importante è stato l’effetto che lo sciopero ha prodotto nei circuiti dei migranti: non la scoperta di una potenzialità, ma la conferma di una possibilità immediata. In questo senso il finale dello sciopero di Nardò non è detto che sia stato scritto nel Salento. Più probabilmente è ancora da scrivere.

Print Friendly, PDF & Email

leggi anche...

Alcune domande a La scienza del valore di Michael Heinrich

di ISABELLA CONSOLATI La tesi principale di La scienza del valore. La critica marxiana dell’economia …